Semestre aperto: guida ai servizi digitali
E-learning Sapienza (Moodle)
La piattaforma Moodle ti servirà per consultare i materiali didattici.
Per accedere alla piattaforma e-learning di Sapienza (Moodle)
vai alla pagina dedicata
Una volta aperta la schermata di login, selezionare l’opzione “Login con credenziali di Ateneo”.
L’accesso può essere effettuato tramite SPID/CIE oppure utilizzando le credenziali di Ateneo (matricola e password).
E-Mail istituzionale
La tua casella di posta istituzionale @studenti.uniroma1.it è attiva.
Attenzione: se hai già un indirizzo mail @studenti.uniroma1.it non devi fare nulla e puoi continuare a usare l'indirizzo già in tuo possesso.
L’accesso alla casella di posta può essere effettuato tramite SPID/CIE oppure utilizzando le credenziali di Ateneo (matricola e password).
Una volta attivata, la casella istituzionale consente l’accesso anche alle altre applicazioni Google associate all’account universitario.
Accedi alla mail istituzionale e alle altre App Google.
L’attivazione della casella di posta istituzionale avviene al primo accesso, con accettazione del regolamento.
In caso di messaggio di errore attendi alcuni minuti e riprova.
Attenzione: la tua casella di posta elettronica istituzionale sarà attiva solo per la durata del semestre aperto e sarà riattivata se per il 2025-2026 ti iscriverai a qualsiasi corso di studio Sapienza.
Servizi wi-fi
Immediatamente dopo l'attivazione della casella di posta istituzionale potrai accedere ai servizi wireless di ateneo, identificati dalle reti con SSID "sapienza" ed "eduroam". La differenza tra i due è fondamentalmente nel metodo di autenticazione/accesso.
Per accedere ai servizi wi-fi di ateneo devi utilizzare esclusivamente username e password della casella di posta istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it, non SPID/CIE.
Per ulteriori informazioni consulta le pagine web dei servizi:
Sapienza Wireless: https://infosapienza.web.uniroma1.it/it/sapienzawireless
Eduroam: https://www.uniroma1.it/it/pagina/rete-eduroam-education-roaming
Zoom Webinar
La piattaforma Zoom ti servirà per seguire le lezioni da remoto.
Per poter iniziare ad utilizzare zoom meeting devi digitare l’indirizzo https://uniroma1.zoom.us e cliccare su “Sign In”.
Nella schermata successiva inserisci matricola e password di accesso a Infostud oppure SPID/CIE.
Dopo aver inserito le credenziali vedrai la dashboard di Zoom dove sarà sempre possibile (anche con successivi accessi) modificare le impostazioni del tuo profilo o dei meeting se necessario.
NB. Se in passato hai provveduto a registrare, con e-mail istituzionale Sapienza, un account a Zoom riceverai una e-mail (da mittente no-reply@zoom.us) dove sarà necessario confermare l’indirizzo di posta legato alla nuova registrazione.
Clicca quindi su “Conferma l’indirizzo e mail”.
Download di Zoom Workplace
Anche se è possibile utilizzare Zoom tramite browser è altamente consigliato, per un utilizzo più immediato ed efficace della piattaforma, installare sul tuo dispositivo il client zoom (operazione da eseguire una sola volta).
Per eseguire il download del client procedi così:
- dalla pagina di login (https://uniroma1.zoom.us/) clicca la voce “Download Client” (in basso al centro);
- quando ricevi un invito per partecipare ad una riunione/webinar viene aperta una nuova pagina del browser e ti viene proposto di effettuare il download del client;
- dalla pagina presentata dal sistema scegli il client conforme al sistema operativo del PC che vuoi utilizzare. Clicca su “scarica” ed avvia il processo di download seguendo la procedura guidata.
Login a Zoom Webinar e alle lezioni online
Una volta scaricato e installato il client è sufficiente lanciarlo con un doppio click. La finestra che si aprirà ti darà due distinte opzioni: “Entra in una riunione” oppure “Accedi”.
Per partecipare ad una riunione organizzata è necessario accedere a Zoom.
Per accedere a Zoom scegli l’opzione “Accedi con SSO”, inserisci il dominio “uniroma1” e clicca su continua.
Il sistema aprirà la pagina di login istituzionale Sapienza all’interno della quale dovrai inserire le credenziali di accesso (SPID/CIE o matricola e password).
Una volta eseguito il login su Zoom potrai visualizzare le riunioni pianificate per il tuo Polo didattico.
Sulla tua mail istituzionale riceverai anche il link per seguire le lezioni settimana per settimana, in base al tuo Polo di appartenenza
Zoom Polo Rosso
Zoom Polo Giallo
Zoom Polo Verde
Zoom Polo Celeste
Zoom Polo Rosa
App per la registrazione della presenza a lezione
Per registrare la tua presenza a lezione (in aula Hub, Spoke oppure da remoto), devi accedere alla web app raggiungibile a questo indirizzo
https://uniroma1.sis.cineca.it/rilevazione-presenze
Per accedere puoi usare:
- le credenziali SPID/CIE;
- matricola e password Infostud.
Dopo aver eseguito l’accesso visualizzerai:
- il link per Registrare la presenza;
- lo storico delle lezioni e delle tue presenze/assenze fino a quel momento;
- F&Q Supporto (risposte alle domande frequenti e storico delle tue richieste).
Quando il docente darà il via alla rilevazione della presenza, dovrai:
- cliccare su “Rileva Presenza”;
- indicare il codice fornito dal docente o inquadrare il QR Code;
- cliccare su Registra presenza;
- indicare se stai seguendo in aula o da remoto. Se la procedura non consente di modificare la modalità con cui si partecipa alla lezione, significa che la lezione è erogata in una sola modalità.
Al termine della lezione
Dovrai utilizzare la funzione «Esci» al termine della lezione in corso (ad es. se la lezione si tiene dalle 9:00 alle 11:00, dovrai cliccare su «Esci» alle 11:00).
La funzione «Esci» registra correttamente l’uscita da lezione confermando l’azione svolta al messaggio di conferma «sì, voglio uscire».
Sezione Storico Presenze
Nella sezione “Storico Presenze” visualizzerai il riepilogo di tutte le lezioni che si sono svolte relative a tutti gli insegnamenti previsti e per ciascuna lezione vedrai l’indicazione della presenza/assenza/anomalia.
Con il tasto “Vai allo Storico” visualizzi il dettaglio di tutte le lezioni.
L'icona verde con la scritta Presenza valida conferma che la registrazione è avvenuta con successo.
Controappello
Durante la lezione il docente potrebbe chiedere a tutti i presenti di confermare la partecipazione tramite un controappello.
In questo caso avrai un tempo limitato (minimo 1 minuto, massimo 5) per accedere alla lezione e cliccare sul pulsante “Conferma presenza”.
Segnalazione anomalie
Se compare un’icona con la scritta “Anomalia rilevata” vuol dire che vi è stato un problema nel ricevimento della presenza in entrata e/o in uscita (o nel controappello);
Cliccando il pulsante “Risolvi anomalia” è possibile selezionare la causale ed indicare la motivazione. Cliccando su «invia richiesta» potrai inserire una richiesta di supporto.
-
Se compare l’indicazione “Uscita sospesa” non è necessario aprire alcuna segnalazione, lo stato verrà validato dal sistema in automatico nel corso della giornata.
-
Se compare la scritta “Non registrato” vuol dire che non è stata recepita nessuna registrazione della presenza né in entrata, né in uscita, oppure la presenza è stata registrata solo in entrata e non in uscita. Sempre tramite la freccia azzurra potrai accedere alla maschera in cui richiedere la registrazione della tua presenza. Per quest’ultima casistica è necessario inviare una segnalazione come indicato in precedenza.
Prodigit per prenotare il posto in aula nel mese di ottobre
Per prenotare il posto in aula dovrai utilizzare la piattaforma Prodigit.
Per accedere a Prodigit
- Collegati al link https://prodigit.uniroma1.it/semestre-aperto
- Fai il login con le tue credenziali Sapienza (matricola e password) oppure con SPID/CIE.
Per prenotare il posto in aula
- Clicca su Prenota il posto in aula
- Scegli date e orari
- Conferma la prenotazione
Per visualizzare le tue prenotazioni
- Clicca su Visualizza prenotazioni
- Clicca su Visualizza ricevuta
- Consulta la tua casella di posta elettronica istituzionale: il sistema ti invierà le ricevute di prenotazione
Per cancellare la tua prenotazione
- Clicca su Visualizza prenotazioni
- Clicca su Cancella. Puoi cancellare la tua prenotazione cliccando su «Cancella» fino a 1 minuto prima della prima ora della lezione prenotata
Leggi il tutorial (pdf)