Semestre aperto: guida alla frequenza dei corsi

Aperte le prenotazioni agli esami del 10 dicembre

Messaggio della Rettrice

Desidero rivolgerti, in qualità di Rettrice della Sapienza Università di Roma, a nome dell’intera Comunità, un caloroso benvenuto nel nostro Ateneo.

Ti ringrazio per aver scelto di iniziare con noi il semestre aperto.

La nuova modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, introdotta a livello nazionale a partire dall’anno accademico 2025-2026, rappresenta una sfida importante: valorizza l’impegno, la motivazione e offre l’opportunità di sperimentare concretamente l’esperienza universitaria, nel corso di preferenza, fin dai primi giorni.

Alla Sapienza troverai docenti, tutor, personale amministrativo e strutture pronti ad accoglierti con attenzione, e a offrirti un’esperienza formativa di qualità, in ambienti pensati per favorire lo studio, il confronto e la crescita personale.

Le lezioni si svolgeranno presso le sedi di Roma, Latina e Rieti, in aula e da remoto. Se puoi ti invito a frequentare in aula e a vivere in presenza questa esperienza: l’università è fatta anche di relazioni, incontri, occasioni di scoperta e nuovi inizi. Vivere questi momenti da vicino, senza dubbio, fa la differenza.

Avrai a tua disposizione una casella di posta istituzionale Sapienza, che ti permetterà di accedere ai nostri servizi digitali, come il wi-fi gratuito e le piattaforme didattiche, e di comunicare con docenti e uffici.

Ti segnalo anche la possibilità di utilizzare gratuitamente MOOD, la piattaforma del progetto promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con Sapienza Ateneo capofila. Registrandoti potrai seguire attività formative, fare quiz ed esercitazioni, confrontarti con altre persone che partecipano al semestre aperto e ascoltare testimonianze dal mondo universitario: un modo semplice e utile per integrare la tua preparazione.

Con questa Guida alla frequenza del semestre aperto, attraverso il supporto dei tutor, con il pieno sostegno dei tuoi docenti e del personale tecnico-amministrativo, cominciamo insieme un cammino che sono sicura sarà ricco di soddisfazioni, entusiasmo e scoperte.

Ti invito a vivere pienamente Sapienza: i suoi servizi, i Musei, il Centro Sportivo, le attività di Counseling e tutto ciò che la nostra Comunità offre. Troverai tutte le indicazioni utili sul sito di Ateneo e sui nostri canali social.

Con i migliori saluti,

la Rettrice
Antonella Polimeni

1. Quadro normativo del semestre aperto

A partire dall’anno accademico 2025-2026, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria è regolato da un nuovo sistema di selezione denominato “semestre aperto”, previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con i Decreti Ministeriali

in attuazione della Legge n. 26 del 14 marzo 2025 e del Decreto legislativo 15 maggio 2025, n.71.

Il percorso, imposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, prevede la frequenza e il superamento di tre insegnamenti da 6 Cfu ciascuno, per un totale di 18 Cfu: Biologia, Chimica e Propedeutica biochimica, Fisica.
Il Ministero ha pubblicato Syllabus (obiettivi formativi e programmi) come Allegati al DM 418 del 30 maggio 2025.
Le sessioni di esame relative a questi insegnamenti si svolgeranno in due date stabilite a livello nazionale: il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025.

Il punteggio conseguito agli esami di profitto contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, (a cui avranno accesso solamente coloro che supereranno tutti e tre gli esami di profitto), che determinerà le ammissioni al secondo semestre dei corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Chi non risulterà in posizione utile in graduatoria potrà accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, a un corso affine scelto in fase di iscrizione su Universitaly.
Consulta l’elenco dei corsi affini offerti da Sapienza

Il Ministero ha inoltre messo a disposizione una pagina dedicata, con le risposte alle domande frequenti, in costante aggiornamento
Vai alla pagina sul Portale Universitaly

2. Organizzazione della didattica in Poli

La didattica del Semestre aperto è organizzata in cinque Poli didattici suddivisi per colore:

  • Polo Rosso
  • Polo Giallo
  • Polo Verde
  • Polo Rosa
  • Polo Celeste.

Cerca il tuo Polo e l'aula didattica che ti è stata assegnata per settembre in corrispondenza della tua matricola
Consulta il file delle assegnazioni (pdf)

3. Modalità e obblighi di frequenza dei corsi

Ti ricordiamo che la frequenza dei corsi è obbligatoria, come previsto dall'art. 4, comma 5, del D.M. 418/2025, ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE. 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato la nota n. 18948 del 26/09/2025 nella quale fornisce indicazioni circa l’obbligo di frequenza ai fini dell’accesso agli esami di profitto del semestre aperto. Tale previsione riguarda sia le attività erogate in presenza che da remoto. 

Di seguito riportiamo testualmente un estratto della nota:

“La percentuale minima di frequenza per l’accesso agli esami del semestre filtro è pari al 51 % delle attività didattiche previste per ciascuna disciplina. Qualora la frequenza accertata risulti inferiore a tale percentuale, lo studente non sarà ammesso a sostenere il relativo esame di profitto, fatte salve eventuali deroghe o esoneri parziali disciplinate dall’Ateneo e debitamente motivati. Qualora la percentuale di frequenza accertata per ciascuna disciplina sia pari o superiore al 51% (o inferiore, a fronte di deroghe o esoneri parziali), ma non raggiunga la soglia minima eventualmente stabilita dai Regolamenti didattici di Ateneo per l’accesso all’esame, lo studente è ammesso a sostenere la prova a seguito dello svolgimento di attività didattiche di recupero per il raggiungimento degli obiettivi formativi di apprendimento, ove ritenuto necessario e secondo modalità e criteri definiti dal regolamento del Corso di studio”. 

Le attività didattiche di recupero per il raggiungimento degli obiettivi formativi di apprendimento sono programmate nel mese di novembre 2025.

Per frequentare i corsi hai a disposizione diverse modalità:

Puoi seguire in presenza, al Campus di Roma
Per il mese di settembre ti abbiamo assegnato l’aula nella quale potrai seguire le lezioni in presenza.
Cerca l'aula didattica che ti è stata assegnata per settembre in corrispondenza della tua matricola
Consulta il file delle assegnazioni (pdf)
Tieni conto che anche nell’aula dedicata alle lezioni in presenza il docente non sarà sempre presente: il docente sarà in aula a rotazione, secondo il calendario pubblicato nella sezione web dedicata a ciascun Polo Vai alla pagina.

Puoi seguire nelle aule “Spoke” nelle sedi di S. Andrea, Latina e Rieti
Le aule Spoke non prevedono la presenza del docente in aula ma ricevono trasmissione in diretta della lezione in modalità sincrona e permettono l’interazione con il docente tramite la funzione di domanda e risposta (Q&A), della piattaforma Zoom. Le aule Spoke sono comunque presidiate dai tutor d’aula.
Consulta l'elenco delle aule Spoke (pdf)

Puoi seguire da remoto
Per seguire da remoto avrai a disposizione una serie di strumenti digitali che sono descritti al punto 9.

Interazione con il docente
Tutte le modalità di frequenza prevedono la possibilità di interagire con il docente, secondo le modalità indicate di seguito:

  • Aula Hub: l’aula Hub prevede la presenza fisica del docente, pertanto potrai interagire e porre domande direttamente.
  • Aula Spoke: l’aula Spoke consente l'interazione a distanza con il docente tramite microfono e audio collegati con l’aula Hub, dove è fisicamente presente il docente.
  • Remoto: nel collegamento da remoto potrai interagire con il docente per iscritto, tramite chat, le domande saranno raccolte e il docente risponderà.

Registrazione delle presenze
La tua presenza a lezione (in aula o da remoto) sarà registrata tramite un sistema che utilizza un QR-Code. Per registrare la presenza dovrai usare il tuo cellulare o altro dispositivo digitale. Durante la lezione riceverai le istruzioni a riguardo.

Tutor d’aula
In tutte le aule, incluse le aule Spoke, saranno presenti i tutor d’aula con il compito di accogliere, vigilare e fornire orientamento e assistenza durante lo svolgimento delle attività didattiche per il corretto funzionamento dei dispositivi multimediali e della piattaforma digitale utilizzata per l’erogazione dei corsi (audio/video, videoconferenze, proiezioni).

Materiali didattici
I materiali didattici, sia per chi segue da remoto, sia per chi segue in presenza, saranno condivisi attraverso la piattaforma e-learning Sapienza (Moodle) a cura dei docenti titolari dell’insegnamento.

4. Regole previste durante la frequenza dei corsi

Durante la frequenza dei corsi dovrai rispettare le seguenti regole:

  • Dovrai seguire il calendario delle lezioni previste per il Polo didattico che ti è stato assegnato, anche se frequenterai i corsi da remoto o nelle aule Spoke.
  • Non puoi chiedere di cambiare l’aula o il Polo che ti sono stati assegnati, per motivi organizzativi e tecnici.
  • Non puoi fare un uso improprio della rete WI-FI di ateneo. La rete Wi-Fi messa a disposizione nelle aule del semestre aperto è riservata esclusivamente alle attività didattiche e alle necessità strettamente correlate allo svolgimento delle lezioni. L’utilizzo improprio della rete per attività non didattiche può compromettere la qualità del servizio. In caso di malfunzionamenti attribuibili a traffico non autorizzato o a sovraccarico della rete, si procederà, per motivi tecnici, alla disattivazione temporanea dell’accesso Wi-Fi per gli studenti nelle aule coinvolte, al fine di garantire la continuità e l’efficienza delle attività didattiche.
  • È vietata qualsiasi forma di registrazione audio e video delle lezioni e la duplicazione, trasmissione, condivisione, distribuzione o diffusione dei materiali didattici a terzi o su piattaforme digitali. Tali comportamenti costituiscono violazione della normativa sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifiche) e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e possono comportare l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
  • Tutti i materiali distribuiti o utilizzati durante le lezioni (tra cui: slide, dispense, schemi, esercitazioni, immagini, testi) sono protetti dal diritto d'autore e restano di proprietà di Sapienza Università di Roma, dei propri autori (o docenti che lo hanno prodotto) e delle case editrici dai cui libri sono tratti.
  • Per comunicare con le segreterie, gli uffici amministrativi, il CIAO e gli altri servizi dell’Ateneo, dovrai utilizzare esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica istituzionale, che include anche il numero di matricola. Ti raccomandiamo di consultare regolarmente la casella di posta Sapienza, dalla quale riceverai le comunicazioni ufficiali, comprese quelle relative a scadenze amministrative e adempimenti didattici. Per non perdere comunicazioni importanti ti consigliamo di attivare il reindirizzamento automatico dei messaggi in arrivo sulla casella istituzionale verso un indirizzo e-mail personale.

5. Programmi dei corsi

Attività didattica e studio autonomo

Ai sensi della normativa vigente, un Credito Formativo Universitario (CFU) corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente.
Tale impegno, per gli insegnamenti del semestre aperto, si articola in:

  • 12,5 ore di didattica frontale (lezioni ed esercitazioni);
  • 12,5 ore di studio individuale, finalizzato all’approfondimento e alla rielaborazione autonoma dei contenuti.

Durante le lezioni saranno affrontati i temi previsti nei syllabus di ciascun insegnamento.
Considerata la struttura intensiva del semestre aperto, il livello di approfondimento dei contenuti potrà variare tra le diverse tematiche.
L’attività in aula è finalizzata a fornire una solida base concettuale che supporti efficacemente la fase di studio autonomo.

Lo svolgimento delle attività didattiche prevede, pertanto, che tu abbia un ruolo attivo, che integra la partecipazione alle lezioni con un adeguato lavoro individuale.

La didattica sarà erogata sulla base dei programmi formativi uniformi a livello nazionale, ovvero i syllabus, pubblicati dal MUR il 23/06/2025 come allegati al D.M. n. 418 del 30/05/2025.

I syllabus relativi ai tre insegnamenti di Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, definiscono, per ciascun insegnamento, i prerequisiti, gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici e gli obiettivi formativi specifici descritti per unità didattiche.

6. Calendario didattico, orario delle lezioni, aule didattiche

Il semestre aperto è articolato in tre fasi:

Fase 1 – Settembre 2025

Didattica in presenza, con il docente presente in aula a rotazione e possibilità di assistere alle lezioni anche da remoto.
Per il mese di settembre sono previste 6 ore di lezione giornaliere, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, dal lunedì al venerdì.
La lezione di ciascun insegnamento (Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica) avrà la durata di 2 ore.
Nell’aula a te assegnata potrai seguire tutte le lezioni del tuo Polo didattico, previste per la prima fase.
Se invece ti colleghi da remoto potrai interagire con il docente tramite la chat o attraverso appositi spazi Q&A (Questions & Answers) organizzati dal docente, ad esempio, raccolta delle domande via e-mail, salvataggio delle domande in chat e successiva risposta via e-mail/lezione successiva.

Fase 2 – Ottobre 2025

Nel mese di ottobre 2025 l’attività didattica del semestre aperto sarà riorganizzata per consentire la frequenza in presenza a rotazione, sempre nell’ambito del polo didattico che ti è stato assegnato.
Le lezioni si svolgeranno in un’unica aula per ciascun Polo, con la presenza del docente. L’accesso alle lezioni in presenza avverrà a rotazione, mediante un sistema di prenotazione settimanale.
Sarà possibile seguire da remoto.
Nel mese di ottobre le lezioni si svolgeranno esclusivamente in orario mattutino, dalle 9.00 alle 13.00 per un totale di 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, per un periodo di 5 settimane.

Fase 3 – Novembre 2025

Nella fase 3 saranno svolte attività dedicate a tutorato, esercitazioni pratiche e approfondimenti, erogate esclusivamente online, in vista delle prove d’esame.

L'orario delle lezioni e le aule didattiche sono pubblicate nelle sezioni dedicate a ciascun Polo didattico:

Fase 2 - Organizzazione didattica per il mese di ottobre

Nel mese di ottobre 2025 l’attività didattica del semestre aperto prevede la frequenza in presenza a rotazione, sempre nell’ambito del polo didattico che ti è stato assegnato.

L’attività didattica sarà svolta solo in orario mattutino, dalle 9.00 alle 13.00 per un totale di 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, per un periodo di 5 settimane.

Le lezioni si svolgeranno in un’unica aula per ciascun Polo, con la presenza del docente. 

Le aule delle sedi del Polo Sant’Andrea (Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea), del Polo Pontino (Latina) e del Polo di Rieti continueranno ad essere aule Spoke.

Consulta l’elenco delle aule

Sarà sempre possibile seguire da remoto con le medesime modalità di settembre
Leggi le istruzioni

Anche per il mese di ottobre per la registrazione delle presenze sia in aula che da remoto verrà utilizzata la Web-App CINECA
Leggi le istruzioni

Frequenza in aula a rotazione

L’accesso alle lezioni in presenza avverrà a rotazione, mediante un sistema di prenotazione settimanale. 

Per ciascun Polo sono stati individuati quattro gruppi, sulla base degli ultimi due numeri della matricola Sapienza. 

A ciascun gruppo è stata assegnata una settimana di frequenza in presenza, secondo il seguente ordine:

  • chi ha la matricola con i numeri finali da 00 a 25 frequenterà dal 1° al 3 ottobre;
  • chi ha la matricola con i numeri finali da 26 a 50 frequenterà dal 6 al 10 ottobre;
  • chi ha la matricola con i numeri finali da 51 a 75 frequenterà dal 13 al 17 ottobre;
  • chi ha la matricola con i numeri finali da 76 a 99 frequenterà dal 20 al 24 ottobre.

Nell’ultima settimana del mese, dal 27 al 31 ottobre, sarà possibile prenotare un posto nell’aula HUB assegnata al tuo Polo, indipendentemente dal numero di matricola, fino al raggiungimento della capienza massima consentita.

In base al tuo gruppo di appartenenza determinato dagli ultimi due numeri della matricola, potrai prenotare il posto in aula per le lezioni della settimana successiva fino al giovedì. 

Successivamente, se risulteranno ancora posti disponibili, la prenotazione sarà resa disponibile a tutte le matricole, fino al raggiungimento della capienza massima consentita, per garantire la massima partecipazione in presenza con il docente in aula.

Anche nel corso della stessa settimana, in presenza di posti liberi, sarà comunque possibile per tutte le matricole prenotare il posto, limitatamente alle lezioni della settimana corrente. 

Consulta lo schema riassuntivo di prenotazione

ATTENZIONE: non è assolutamente consentito l’accesso in aula senza la prenotazione del posto 

Modalità di prenotazione del posto in aula

Per prenotare il tuo posto in aula secondo la rotazione appena descritta dovrai utilizzare la piattaforma Prodigit di Sapienza
Leggi  le istruzioni

Fase 3 - Attività di recupero e tutorato per il mese di novembre

Nel mese di novembre 2025 sono programmate attività di recupero, supporto allo studio e tutorato, per consolidare le conoscenze acquisite nei mesi precedenti e  supportare la preparazione alle sessioni d’esame del 20 novembre e del 10 dicembre 2025.

Anche se la partecipazione alle attività di recupero è facoltativa, le presenze registrate saranno valide per raggiungere la soglia minima di frequenza prevista per l’ammissione agli esami.

Le attività si svolgeranno da remoto tramite la piattaforma Zoom Webinar e saranno organizzate con approfondimenti tematici ed esercitazioni, anche su argomenti proposti durante i momenti di confronto a lezione.

Le sessioni si terranno in turni mattutini e pomeridiani, suddivisi per Poli:

Le attività di sportello si svolgeranno dal 6 al 14 novembre 2025, con prenotazione obbligatoria tramite form online e accesso riservato a piccoli gruppi, per garantire una partecipazione attiva e personalizzata. 
I link per la prenotazione sono disponibili nel calendario delle attività di sportello.
Potrai prenotare le attività indipendentemente dal tuo Polo di appartenenza. 
Ogni sportello potrà accogliere massimo 50 persone.
Entro 24 ore prima dello svolgimento dell'attività riceverai sulla tua e-mail personale il link di collegamento (Google Meet o Zoom) necessario per partecipare. 
Durante le attività di sportello saranno approfonditi innanzitutto gli argomenti e le Unità Didattiche indicati nel calendario oppure trattati durante le lezioni. 
Le presenze conteggiate per le attività di sportello sono valide per raggiungere la soglia minima di frequenza richiesta per l’ammissione agli esami.
Le presenze saranno registrate direttamente da ciascun docente.
Vai al calendario delle attività di sportello e prenota il tuo posto

7. Esami di profitto: aperte le prenotazioni agli esami del 10 dicembre

Le modalità di esame sono stabilite dal Ministero (D.M. 418 del 30/05/2025, D.M. 431 del 20/6/2025 e D.M. 557 del 4/8/2025).
Il 16 ottobre 2025 il Ministero dell'Università e della Ricrca ha pubblicato le linee guida sul sito
Vai alla pagina del MUR

Ecco, in sintesi, i punti principali:

1. Gli esami di profitto dei tre insegnamenti si svolgono nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre aperto.

2. Al termine delle attività formative sono previsti due appelli per ciascun insegnamento secondo il seguente calendario:

  • primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
  • secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.

3. Ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento.

4. Per lo svolgimento di ogni prova relativa a ciascun insegnamento è assegnato un tempo pari a 45 minuti.

5. Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria nazionale, il punteggio è attribuito come segue:

  • - 1 punto per ogni risposta esatta;
  • - 0 punti per ogni risposta omessa;
  • - meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata.

6. Per ciascuna delle domande a risposta multipla sono previste cinque opzioni di risposta, una sola delle quali corretta. Per le domande a risposta con modalità a completamento è previsto uno spazio bianco in cui inserire la parola mancante. Una sola è la parola corretta.

7. Le prove di ammissione sono predisposte a livello nazionale da una commissione di docenti universitari esperti della materia. I docenti che elaborano le domande non svolgono attività didattica nel semestre aperto e operano nel rispetto della massima riservatezza.

8. L’ammissione agli esami di profitto avviene nel rispetto dell’obbligo di frequenza degli insegnamenti, come previsto dall’art. 4, comma 5, del D.M. n. 418/2025, in conformità alle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE, e come integrato dalla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 18948 del 26 settembre 2025.
Vai alla sezione 3 - Modalita e obblighi di frequenza dei corsi

9. Le modalità di prenotazione agli esami sono disponibili nella sezione dedicata
Vai alla pagina

10. Leggi le linee guida per lo svolgimento degli esami di profitto
Vai alla sezione dedicata

9. Servizi digitali

Nella pagina dedicata sono illustrati i servizi digitali che avrai a disposizione per seguire da remoto, consultare i materiali didattici, comunicare con gli uffici e con i docenti
Vai alla pagina Servizi digitali

10. Servizi per disabilità e DSA

Sapienza supporta le persone studenti con disabilità e con DSA promuovendo le attività e i servizi che favoriscano le migliori condizioni possibili di frequenza, studio e valutazione, la loro piena inclusione nella vita universitaria.

Per informazioni e richieste sui servizi di supporto a disabilità e dsa puoi contattare gli sportelli dedicati via mail scrivendo a:
servizio.disabilita@uniroma1.it
servizio.dsa@uniroma1.it

A questi indirizzi puoi chiedere anche informazioni per ottenere i materiali didattici (dispense, testi etc.) in formato accessibile.

11. Biblioteche e postazioni per lo studio

Sapienza offre:

  • Oltre 40 biblioteche articolate in 120 sedi (mappa);
  • Salette prenotabili per lo studio di gruppo;
  • 2.7 milioni di risorse come libri, riviste, film, fotografie, musica, ecc.;
  • La possibilità di prendere queste risorse in prestito e usarle comodamente a casa;
  • Oltre 20.000 eBook, oltre 44.000 riviste elettroniche, più di 170 banche dati online, consultabili ovunque;
  • Assistenza per ricerche bibliografiche, sia in presenza che per email.

Sistema bibliotecario

Il Sistema bibliotecario della Sapienza è la struttura che assicura la conservazione, lo sviluppo, la valorizzazione e la gestione integrata dell'intero patrimonio bibliografico e documentario della Sapienza, nonché l'accesso alle risorse informative online in funzione delle esigenze della ricerca, della didattica e dell'Amministrazione.
Vai alla pagina SbS

Postazioni per lo studio

All’interno delle biblioteche e negli spazi esterni del Campus potrai trovare postazioni dedicate allo studio.

12. Progetto MOOD (MedOdontOrientaDomain)

MOOD è un’iniziativa nazionale, sostenuta da 44 Atenei italiani, che ti aiuta a orientarti e prepararti al meglio per il semestre aperto e per gli esami di accesso a Medicina e Odontoiatria. Attraverso attività online interattive, tutorato tra pari, laboratori pratici e storytelling, potrai vivere un’esperienza coinvolgente.
Vai al sito del Progetto
Iscriviti a MOOD
Leggi la brochure

Partecipa all'evento “Prepararsi ad affrontare gli esami del semestre aperto” organizzato dal progetto MOOD e thefaculty

Giovedì 6 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, presso l’Aula Magna della Sapienza, si terrà l’incontro “Prepararsi ad affrontare gli esami del semestre aperto”.
L’iniziativa, gratuita e aperta anche in diretta streaming a livello nazionale, prevede esercizi interattivi e indicazioni pratiche da parte di docenti ed esperti su come prepararsi in modo efficace alle prove previste.

Modalità di partecipazione
In presenza, con prenotazione tramite Sapienza | Eventi – Controllo accessi.
Diretta streaming disponibile al link: https://youtube.com/live/0USQLDQzLYU?feature=share
Leggi la locandina

13. Canali social, Campus Life, servizi di supporto

L'università non è fatta solo di studio, lezioni esami: Sapienza ti offre anche servizi e attività per il tempo libero e molto altro.

Seguici sui nostri canali social
Ti invitiamo a iscriverti ai canali social Sapienza, per ricevere informazioni e aggiornamenti sulla vita universitaria. Ci trovi su:
Instagram, Facebook, Youtube, LinkedIn all'indirizzo /sapienzaroma

Fai sport nei nostri impianti a Tor di Quinto
Vai al sito Sapienza Sport

Visita i nostri bellissimi musei
Vai al sito del Polo museale

Hai un momento di difficoltà? Rivolgiti ai nostri servizi di counselling
Vai alla pagina del Counselling psicologico

Vuoi segnalare un problema? Rivolgiti al garante o alla consigliera di fiducia
Vai alla pagina del Garante di ateneo
Vai alla pagina della consigliera di fiducia

14. Informazioni e contatti

Gli aggiornamenti e le comunicazioni sulla didattica e sulle attività connesse al semestre aperto sono pubblicate sulla pagina web dedicata, dove potrai trovare anche i collegamenti ai riferimenti normativi e alle Faq pubblicate dal Ministero
Vai alla pagina

Riceverai informazioni specifiche anche sulla tua mail istituzionale, che ti invitiamo a consultare con regolarità e che potrai utilizzare per comunicare con la segreteria, gli uffici e i docenti.

Per le questioni amministrative (procedure etc), puoi rivolgerti alla tua segreteria amministrativa scrivendo a
segrstudenti.medicina@uniroma1.it

Per le informazioni sulla didattica puoi scrivere all'indirizzo del tuo Polo di appartenenza
comunicazioni.polorosso@uniroma1.it
comunicazioni.pologiallo@uniroma1.it
comunicazioni.polorosa@uniroma1.it
comunicazioni.poloceleste@uniroma1.it
comunicazioni.poloverde@uniroma1.it

Procedura per la richiesta del giustificativo – Studenti lavoratori
Vai alla pagina

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002