Senato Accademico - Elezioni 2019
Indette con D.R. n. 2660 del 5.9.2019 le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze del personale docente e del personale tecnico-amministrativo nel Senato Accademico, per il triennio accademico 2019/2022.
- Dovranno essere eletti:
- Per il personale docente
- sette rappresentanti dei direttori di dipartimento-professori I fascia
- sette rappresentanti dei professori di II fascia
- sette rappresentanti dei ricercatori e del personale di ruolo equiparato
in rappresentanza delle sei macroaree scientifico-disciplinari
- Per il personale tecnico-amministrativo
- cinque rappresentanti
- Per il personale docente
RISULTATI ACCERTATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE
Affluenza alle urne
Scrutinio elettronico
Risultati dello scrutinio elettronico
Macroarea A
Macroarea C
Macroarea E
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Macroarea B
Macroarea D
Macroarea F
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Direttori Dipartimento /
Prima fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Seconda Fascia (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Ricercatori ed
equiparati (Pdf)
Personale tecnico-amministrativo (Pdf)
Elettorato attivo e passivo - personale docente
1. Per ciascuna macro-area vengono costituiti tre distinti collegi elettorali, ciascuno per eleggere - all’interno di ogni singola macro-area - i rappresentanti dei Direttori di Dipartimento-Professori di I fascia, dei Professori di II fascia e dei Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato.
- a) Per l’elezione dei rappresentanti dei direttori di dipartimento:
- a1) l’elettorato attivo spetta ai Professori di prima fascia
- a2) l’elettorato passivo spetta ai Professori ordinari, straordinari e fuori ruolo che rivestano la carica di direttore di dipartimento alla data di indizione delle elezioni.
- b) Per l’elezione dei rappresentanti dei professori di seconda fascia:
- b1) l’elettorato attivo spetta ai Professori associati (confermati e non confermati) e agli Incaricati stabilizzati ai sensi dell'art. 4 del D.L. 1.10.1973 n. 580 convertito nella legge 30.11.1973 n. 766 e successive modificazioni,
- b2) l’elettorato passivo spetta ai Professori associati (confermati e non confermati).
- c) Per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori e del personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della L. 341/90 e della L. 370/99:
- c1) l’elettorato attivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato), personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 e assistenti del ruolo ad esaurimento ;
- c2) l’elettorato passivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99.
I requisiti di eleggibilità devono essere posseduti alla data di indizione delle elezioni
L’elettorato passivo spetta ai docenti delle categorie a2), b2) e c2) che abbiano già optato per il regime a tempo pieno ovvero si trovino in regime di tempo definito, ma che all’atto della presentazione della candidatura ufficiale abbiano dichiarato, in caso di elezione, di optare per il regime di impegno a tempo pieno.
Sono comunque esclusi dall’elettorato attivo:
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- i docenti che abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- i docenti che si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
Sono comunque esclusi dall’elettorato passivo:
- coloro i quali si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80.
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- i docenti che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
Elettorato attivo e passivo - personale tecnico-amministrativo
L’elettorato attivo e passivo spetta ai dipendenti di ruolo dell’Università.
Il requisito di eleggibilità deve essere posseduto alla data d'indizione dell’elezioni.
Sono esclusi dall'elettorato attivo i dipendenti che, negli ultimi due anni, siano incorsi in una sanzione disciplinare pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, o in una misura cautelare di sospensione dal servizio, a meno che il procedimento penale pendente non si sia concluso con l’assoluzione almeno in primo grado.
Sono esclusi dall'elettorato passivo i dipendenti che:
- 1. si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- 2. non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo
Elenco degli aventi diritto al voto
- Prima fascia suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Seconda fascia suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Ricercatori suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Personale Tab (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
Candidati
Candidature presentate per il Senato Accademico
Macroarea-A
PO
ALTAMURA Maria Maddalena
MATALONI Paolo
PA
FAVERO Gabriele
CV - Nota
MALVENUTO Claudia
CV - Nota
PORTALONE Gustavo
CV - Nota
RU
DE VITO Caterina
CV
Macroarea-B
PO
VILLARI Paolo
CV - Nota
PA
FRANCHITTO Antonio
RU
DI NORCIA Anna
CV - Nota
Macroarea-C
PO
ALVARO Domenico
CV - Nota
PA
LETIZIA Claudio
PERSECHINO Severino
CV - Nota
RU
ETTORRE Evaristo
CV - Nota
Macroarea-D
PO
BIANCHINI Carlo
CV - Nota
GAUDENZI Paolo
- Nota
PA
ASQUINI Rita
CV - Nota
LUPOI Alessio
- Nota
RU
LARI Isabella
CV
Macroarea-E
PO
LETTIERI Gaetano
PA
PIRAS Giorgio
candidatura ritirata
STORINI Monica Cristina
candidatura ritirata
TEDESCHI Stefano
RU
BORGIA Emanuela
ROMITI Beatrice
Macroarea-F
PO
AVITABILE Luisa
PA
ROTA Mauro
RU
RINZIVILLO Guglielmo
CV
TAB
BUMBACA Maria Pia
CV - Nota
CAVALLO Marco
- Nota
CUSANNO Anna
- Nota
MANGANINI Piero
CV
MAROTTA Stefano
- Nota
ROTUNDO Luigi
CV
VINGIANI Daniela
CV - Nota
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa. L’interessato deve optare per l’uno o per l’altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o la designazione più recente. Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti o designati dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di designabilità o eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti o designati.
Durata del mandato
I componenti individuati ai sensi della presente disposizione resteranno in carica fino al 31.10.2022.
Seggi elettorali
- Le votazioni si svolgeranno in modalità elettronica presso le seguenti sedi:
-
1) Latina - “Stanza n. 10”, piano terra - Viale XXIV Maggio, 7 - (personale che presta servizio presso le sedi di Latina)
2) Roma GR - “Aula -3" - Ospedale Sant'Andrea - Via di Grottarossa, 1035 (personale che presta servizio presso l’Ospedale)
3) Roma UM - “Aula della Biblioteca Centrale” - Policlinico Umberto 1° - (personale che presta servizio presso il Policlinico)
4) Roma EU - “Sala lettori” - ed. A031 - Via Eudossiana, 18 (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)
5) Roma GI - “Aula SOrT”, piano terra - Via Gianturco, 2 - (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)
6) Roma CU - "Aule della formazione" - Palazzo del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5 - ingresso lato C.I.A.O. / Biblioteca Alessandrina (restante personale)
- i seggi osserveranno il seguente orario:
da Lunedi 4 a Giovedi 7 novembre 2019
-
dalle ore 8:00 alle ore 18:00
Venerdi 8 novembre 2019
-
dalle ore 8:00 alle ore 12:00
Scrutinio elettronico
- La Commissione di Seggio sovrintende alle operazioni di scrutinio. Dopo aver accertato il raggiungimento del quorum previsto dall'art. 31 dello Statuto, si darà inizio allo scrutinio elettronico che avrà inizio alle ore 13:00 presso l’Aula Magna del Rettorato e sarà possibile seguirlo in streaming tramite internet al link che verrà comunicato successivamente.
Modalità d'individuazione dei VENTUNO rappresentanti del personale docente
Per ciascuna macro-area e per ciascuna categoria di docenti di cui alle lettere a, b e c dell’art. 2) del regolamento si formula una graduatoria in relazione ai voti ottenuti. A parità di voti risulta eletto il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa risulta eletto il più giovane di età.
Gli ulteriori tre nominativi sono così individuati:
- a) per ciascuna categoria di docenti viene compilato un elenco comprensivo di tutti i nominativi di docenti che, pur non risultando eletti, hanno ottenuto voti;
- b) per ogni nominativo, escluso l'eletto della macroarea di appartenenza, si calcola il numero percentuale di preferenze ottenute rispetto al numero degli aventi diritto al voto nella propria macroarea e si ordinano i rispettivi nominativi a partire da quello che ha ottenuto il maggior numero percentuale;
- c) sono individuati come eletti, nell’ordine:
- 1) il Direttore di Dipartimento che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo la macro-area di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento;
- 2) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e dell'eletto ai sensi del precedente punto 1;
- 3) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e degli eletti di cui ai precedenti punti 1 e 2.
A parità di voti è preferito il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa è preferito il più giovane di età.
Modalità d'individuazione dei CINQUE rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
Risultano eletti coloro che abbiano conseguito il maggior numero di voti in relazione ai rappresentanti da eleggere. A parità di voti risulta eletto il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa risulta eletto il più giovane di età.
RISULTATI ACCERTATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE
Affluenza alle urne
Scrutinio elettronico
Risultati dello scrutinio elettronico | ||
Macroarea A | Macroarea C | Macroarea E |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Macroarea B | Macroarea D | Macroarea F |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Personale tecnico-amministrativo (Pdf)
Elettorato attivo e passivo - personale docente
1. Per ciascuna macro-area vengono costituiti tre distinti collegi elettorali, ciascuno per eleggere - all’interno di ogni singola macro-area - i rappresentanti dei Direttori di Dipartimento-Professori di I fascia, dei Professori di II fascia e dei Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato.
- a) Per l’elezione dei rappresentanti dei direttori di dipartimento:
- a1) l’elettorato attivo spetta ai Professori di prima fascia
- a2) l’elettorato passivo spetta ai Professori ordinari, straordinari e fuori ruolo che rivestano la carica di direttore di dipartimento alla data di indizione delle elezioni.
- b) Per l’elezione dei rappresentanti dei professori di seconda fascia:
- b1) l’elettorato attivo spetta ai Professori associati (confermati e non confermati) e agli Incaricati stabilizzati ai sensi dell'art. 4 del D.L. 1.10.1973 n. 580 convertito nella legge 30.11.1973 n. 766 e successive modificazioni,
- b2) l’elettorato passivo spetta ai Professori associati (confermati e non confermati).
- c) Per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori e del personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della L. 341/90 e della L. 370/99:
- c1) l’elettorato attivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato), personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 e assistenti del ruolo ad esaurimento ;
- c2) l’elettorato passivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99.
I requisiti di eleggibilità devono essere posseduti alla data di indizione delle elezioni
L’elettorato passivo spetta ai docenti delle categorie a2), b2) e c2) che abbiano già optato per il regime a tempo pieno ovvero si trovino in regime di tempo definito, ma che all’atto della presentazione della candidatura ufficiale abbiano dichiarato, in caso di elezione, di optare per il regime di impegno a tempo pieno.
Sono comunque esclusi dall’elettorato attivo:
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- i docenti che abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- i docenti che si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
Sono comunque esclusi dall’elettorato passivo:
- coloro i quali si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80.
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- i docenti che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
Elettorato attivo e passivo - personale tecnico-amministrativo
- 1. si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- 2. non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo
Elenco degli aventi diritto al voto
- Prima fascia suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Seconda fascia suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Ricercatori suddivisi per Macroarea (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
- Personale Tab (aggiornato alla data del 4 novembre 2019) - Pdf
Candidati
Candidature presentate per il Senato Accademico
Macroarea-A | ||||
PO | ALTAMURA Maria Maddalena | |||
MATALONI Paolo | ||||
PA | FAVERO Gabriele | CV - Nota | ||
MALVENUTO Claudia | CV - Nota | |||
PORTALONE Gustavo | CV - Nota | |||
RU | DE VITO Caterina | CV | ||
Macroarea-B | ||||
PO | VILLARI Paolo | CV - Nota | ||
PA | FRANCHITTO Antonio | |||
RU | DI NORCIA Anna | CV - Nota | ||
Macroarea-C | ||||
PO | ALVARO Domenico | CV - Nota | ||
PA | LETIZIA Claudio | |||
PERSECHINO Severino | CV - Nota | |||
RU | ETTORRE Evaristo | CV - Nota | ||
Macroarea-D | ||||
PO | BIANCHINI Carlo | CV - Nota | ||
GAUDENZI Paolo | - Nota | |||
PA | ASQUINI Rita | CV - Nota | ||
LUPOI Alessio | - Nota | |||
RU | LARI Isabella | CV | ||
Macroarea-E | ||||
PO | LETTIERI Gaetano | |||
PA | candidatura ritirata | |||
candidatura ritirata | ||||
TEDESCHI Stefano | ||||
RU | BORGIA Emanuela | |||
ROMITI Beatrice | ||||
Macroarea-F | ||||
PO | AVITABILE Luisa | |||
PA | ROTA Mauro | |||
RU | RINZIVILLO Guglielmo | CV | ||
TAB | BUMBACA Maria Pia | CV - Nota | ||
CAVALLO Marco | - Nota | |||
CUSANNO Anna | - Nota | |||
MANGANINI Piero | CV | |||
MAROTTA Stefano | - Nota | |||
ROTUNDO Luigi | CV | |||
VINGIANI Daniela | CV - Nota |
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa. L’interessato deve optare per l’uno o per l’altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o la designazione più recente. Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti o designati dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di designabilità o eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti o designati.
Durata del mandato
I componenti individuati ai sensi della presente disposizione resteranno in carica fino al 31.10.2022.
Seggi elettorali
- Le votazioni si svolgeranno in modalità elettronica presso le seguenti sedi:
-
1) Latina - “Stanza n. 10”, piano terra - Viale XXIV Maggio, 7 - (personale che presta servizio presso le sedi di Latina)
2) Roma GR - “Aula -3" - Ospedale Sant'Andrea - Via di Grottarossa, 1035 (personale che presta servizio presso l’Ospedale)
3) Roma UM - “Aula della Biblioteca Centrale” - Policlinico Umberto 1° - (personale che presta servizio presso il Policlinico)
4) Roma EU - “Sala lettori” - ed. A031 - Via Eudossiana, 18 (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)
5) Roma GI - “Aula SOrT”, piano terra - Via Gianturco, 2 - (personale delle Facoltà e dei Dipartimenti collegati alla sede)
6) Roma CU - "Aule della formazione" - Palazzo del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5 - ingresso lato C.I.A.O. / Biblioteca Alessandrina (restante personale)
-
- i seggi osserveranno il seguente orario:
da Lunedi 4 a Giovedi 7 novembre 2019 |
- |
dalle ore 8:00 alle ore 18:00 |
Venerdi 8 novembre 2019 |
- |
dalle ore 8:00 alle ore 12:00 |
Scrutinio elettronico
- La Commissione di Seggio sovrintende alle operazioni di scrutinio. Dopo aver accertato il raggiungimento del quorum previsto dall'art. 31 dello Statuto, si darà inizio allo scrutinio elettronico che avrà inizio alle ore 13:00 presso l’Aula Magna del Rettorato e sarà possibile seguirlo in streaming tramite internet al link che verrà comunicato successivamente.
Modalità d'individuazione dei VENTUNO rappresentanti del personale docente
Gli ulteriori tre nominativi sono così individuati:
- a) per ciascuna categoria di docenti viene compilato un elenco comprensivo di tutti i nominativi di docenti che, pur non risultando eletti, hanno ottenuto voti;
- b) per ogni nominativo, escluso l'eletto della macroarea di appartenenza, si calcola il numero percentuale di preferenze ottenute rispetto al numero degli aventi diritto al voto nella propria macroarea e si ordinano i rispettivi nominativi a partire da quello che ha ottenuto il maggior numero percentuale;
- c) sono individuati come eletti, nell’ordine:
- 1) il Direttore di Dipartimento che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo la macro-area di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento;
- 2) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e dell'eletto ai sensi del precedente punto 1;
- 3) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e degli eletti di cui ai precedenti punti 1 e 2.
Modalità d'individuazione dei CINQUE rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
Risultano eletti coloro che abbiano conseguito il maggior numero di voti in relazione ai rappresentanti da eleggere. A parità di voti risulta eletto il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa risulta eletto il più giovane di età.
Per ulteriori approfondimenti fare riferimento agli avvisi elettorali e al regolamento, scaricabili dalla sezione "Allegati"
P.le Aldo Moro, 5
Palazzo del Rettorato
primo piano - stanza n.79