lente di ingrandimento su quotidiano con annunci immobiliari

Settore residenze universitarie italiane, straniere e foresterie

Per rispondere alla crescente domanda di affitto a costi accessibili da parte di studenti, stagisti e ricercatori, Sapienza Università di Roma ha avviato una politica di accoglienza, con progetti che mirano alla realizzazione di residenze universitarie destinate ai fuorisede e alla stipula di contratti di convenzione con operatori esterni

Dando seguito alle iniziative e alle politiche di Ateneo che hanno come oggetto le esigenze abitative di studenti, borsisti e ricercatori, volendo favorire la mobilità internazionale e le occasioni di scambio con professori e studiosi di altri atenei italiani e stranieri, le principali attività in cui è impegnato il Settore Residenze universitarie, straniere e foresterie sono:

  • organizzazione, supporto e gestione amministrativa-contabile delle residenze universitarie;
  • organizzazione, supporto e gestione amministrativa-contabile delle foresterie universitarie;
  • organizzazione, supporto e gestione amministrativa-contabile del College Italia di New York;
  • cura e coordinamento degli adempimenti amministrativi concernenti bandi e progetti mirati alla realizzazione di nuove residenze universitarie di Ateneo, in particolare per quanto riguarda la gestione della documentazione e i rapporti con gli enti erogatori;
  • iniziative finalizzate ad incrementare il numero di alloggi per studenti mediante la stipula di convenzioni con operatori esterni;
  • promozione dei servizi offerti dall’Università nel campo dell’ospitalità destinata agli studenti;
  • verifica periodica della qualità dei servizi erogata/percepita.

Residenze universitarie di Ateneo

Grazie al cofinanziamento ministeriale, di cui alla Legge n. 338/2000, la Sapienza ha potuto avviare 4 progetti di ristrutturazione e riqualificazione edilizia per la creazione di altrettante Residenze universitarie. Il Settore svolge funzioni di supporto e coordinamento amministrativo, di concerto con l’Area Gestione Edilizia.

Progetti in corso

Residenza

Bando

Posti letto

Stato di avanzamento

Luca Serianni (Ex Regina Elena)

CARSU III

240

In esecuzione dal 1 dicembre 2022

Via Palestro 63 ed Ex Dopolavoro universitario CARSU III 87 Lavori in corso

via Osoppo

CARSU IV

200

Lavori in corso

Latina

CARSU IV                             

112

Lavori in corso

 
 
Convenzioni con strutture residenziali private 

Le strutture residenziali in regime di convenzione con l’Ateneo sono selezionate sulla base di un avviso pubblico, con l’intento di garantire agli ospiti una serie di servizi essenziali e uno standard qualitativo idoneo alle esigenze di uno studente universitario.

In data 27/05/2024 è stato pubblicato un nuovo Avviso di manifestazione d’interesse per la costituzione di un albo di strutture in convenzione con Sapienza, finalizzato ad agevolare la ricerca di soluzioni alloggiative nei comuni di Roma, Latina e Rieti per gli iscritti all'Ateneo

L’elenco delle strutture e dei servizi convenzionati è consultabile sulla pagina Proposte alloggi per studenti. 

Residenzialità degli allievi SSAS

Il Settore si occupa della gestione dei servizi di residenzialità degli allievi della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), in collaborazione con la Direzione, la Segreteria e i suoi uffici amministrativi.

Dal 1° dicembre 2022 gli allievi SSAS hanno la possibilità di alloggiare presso la Residenza Luca Serianni di via del Castro Laurenziano 2bis.

Residenze Universitarie Sapienza

College Italia

Il Progetto è stato avviato nel 2008 in partnership con il Politecnico di Bari e le Università di Brescia, Cassino, Perugia e del Molise e ha previsto l’acquisto degli immobili siti in New York, 225 Rector Place. L’edificio è destinato ad accogliere gli studenti delle Università partner che, nell’ambito del suddetto Progetto, partecipano ai programmi accademici di formazione internazionale congiunti con prestigiose Università americane.

Il “College Italia” è collocato in posizione centrale e strategica rispetto alle Università circostanti (tra cui la Pace, la Columbia University e il NYU-Poly con cui Sapienza ha sottoscritto accordi) e si articola in 15 appartamenti.

Alla Sapienza sono demandate le attività di gestione degli aspetti amministrativi e in generale lo svolgimento e/o il coordinamento di tutte le attività volte a garantire il corretto funzionamento delle unità immobiliari.

Foresterie Sapienza

Il Settore si occupa degli aspetti amministrativi e contabili delle Foresterie universitarie, segue l’appalto del servizio di gestione e verifica la legittimità delle richieste di prenotazione delle stanze e delle sale polifunzionali.

Le foresterie di Sapienza sono due, una ubicata a via Volturno n. 42, l’altra a via Nomentana n. 118, nel complesso di Villa Mirafiori e sono destinate ad ospitare professori, ricercatori, studenti, personale tecnico amministrativo, invitato da una struttura della Sapienza per le sue attività istituzionali, per convegni, seminari o per attività di ricerca.

Foresteria Sapienza

Capo Settore
Rita Patini (+39) 06 4991 0128

Staff

Cecilia De Filippis  (+39) 06 49910524 (int. 20524)
Maurizio Giovagnoli
Melania Mancuso (+39) 06 49910774 (int. 20774)
Michela Picchi  (+39) 06 4991 0403

 
Rettorato, piano 1°, stanza n. 15
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 - Roma Italy
Indirizzo Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002