Specializzazioni: info utili
Servizi Sapienza per Specializzandi
Gli studenti e le studentesse iscritti/e ai corsi di studio (laurea, laurea magistrale, master, dottorati, scuole di specializzazione) hanno a disposizione una piattaforma gratuita per la gestione delle mail e per il lavoro in cooperazione. Di seguito i link ai diversi servizi
- Account Google Workspace: https://www.uniroma1.it/it/pagina/email-google-apps
- Account Microsoft Office (Office365 Education): https://www.uniroma1.it/it/pagina/microsoft-office-studenti-e-personale-sapienza
- Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS): https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
- Account Zoom Sapienza: https://web.uniroma1.it/infosapienza/zoom-meeting-la-comunit-accademica
Camici e DPI
I camici possono essere ritirati c/o le lavanderie situate rispettivamente:
- Policlinico Umberto I, piano -1 del V Padiglione (PL017)
- Ospedale Sant’Andrea, piano -2 vicino Diabetologia
- I DPI vengono forniti direttamente in reparto
Altri aspetti fiscali e previdenziali
1. Requisiti regime forfettario
Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno, contemporaneamente:
- conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro (se si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate)
- sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.
Anche chi inizia un’attività può accedere al regime forfetario, comunicando nella relativa dichiarazione ai fini Iva di presumere la sussistenza dei requisiti.
Per ulteriori approfondimenti Schede - Regime forfetario (le regole 2020) - Che cos'è - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
2. Invio Sistema TS
Il servizio consente ai medici e agli odontoiatri di:
- inserire nel Sistema TS i dati delle fatture emesse a fronte del pagamento del cittadino e dei relativi documenti di rimborso;
- conferire la delega all’invio dei dati di spesa sanitaria ad un intermediario;
- prendere visione delle ricevute dei dati inviati.
Medici ed odontoiatri possono accedere alle funzioni con le credenziali di Sistema TS o con la propria TS-CNS attivata.
Per ulteriori approfondimenti Sistema Tessera Sanitaria - Spese sanitarie (finanze.it)
3. Riscatto anni di laurea
Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi ed è valido a condizione che l’interessato abbia conseguito il titolo di studio. Di seguito alcuni link utili relativi a normativa e modulistica
- INPS: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/riscatto-della-laurea-ai-fini-pensionistici-gestioni-dipendenti-privati
- ENPAM: https://www.enpam.it/wp-content/uploads/RiscattoLiberi-professionisti_Rgpd-1.pdf