TRANS-Lighthouses
TRANS-Lighthouses - More than green - Lighthouses of transformative nature-based solutions for inclusive communities
ID Call: HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01-05 Assessing the socio-politics of nature-based solutions for more inclusive and resilient communitie
Ruolo di Sapienza nel progetto: Other beneficiary
Responsabile scientifico per Sapienza: Alessandra Capuano
Dipartimento: Architettura e Progetto
Data inizio progetto: 01/05/2023
Data fine progetto: 01/11/2026
Abstract del progetto:
L'ambizione di TRANS-lighthouses è quella di diventare un punto di riferimento europeo per sostenere progetti di Soluzioni Basate sulla Natura. La dimensione socio-politica deve essere parte dell'agenda pubblica delle NBS per potere mettere insieme un cambiamento sistemico. Questa obiettivo viene raggiunto nel progetto valutando i risultati finora raggiunti, ossia i benefici e i limiti di processi di co-creazione di NBS già stati implementati e realizzati. A tal fine, il progetto condurrà un'approfondita valutazione, basata su approcci transdisciplinari e analisi critiche. Il progetto Horizon inoltre implementerà dei casi pilota a partire dalla valutazione delle best-practices. TRANS-lighthouses è una rete ben coordinata di cittadini, governi locali, istituzioni scientifiche e partner della società civile che agisce al di là di confini, discipline e dei settori per aree urbane, rurali, costiere e forestali in 10 Paesi dell'UE e 6 non U. Il progetto è coordinato dal Centro de Estudos Sociais del Portogallo.
Il contributo specifico di Sapienza riguarderà la realizzazione di un progetto pilota nell’area comunale e di Sapienza di via Scarpa attraverso un'azione in grado di ridisegnare lo spazio pubblico in modo più sostenibile per incoraggiare la vita attiva e all’aperto della comunità accademica e degli studenti delle scuole circostanti. Si prevede l'integrazione di strutture per lo sport e il tempo libero, spazi per lo studio e la sosta. Si tratta di un progetto partecipato e di co-creazione.
Il team Sapienza è composto dai seguenti docenti: Anna Irene Del Monaco, Benedetta Di Donato, Federica Morgia, Fabrizio Toppetti.