Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Dall’European Research Council un nuovo Synergy Grant per il primo programma tutto italiano sulla diagnosi e il controllo delle malattie neurodegenerative
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Rivoluzione cosmologica: l’Universo è davvero piatto?
Quando i nanovettori cambiano abito rimangono più a lungo nell’organismo. Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Medicina di precisione in oncologia: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Dalla sperimentazione all’evidenza scientifica: il progetto GiochiAMO riconosciuto come Buona pratica
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002