La Sapienza ospita il XXV Congresso mondiale di Filosofia, Philosophy across boundaries / La filosofia attraversa i confini
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni
Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico
L’ultimo leone delle caverne d’Europa
Somiglianze e differenze interculturali fra musica e linguaggio parlato
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per Centro Nazionale 1 “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing” | Spoke6
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Sigarette elettroniche: così influenzano i microRNA circolanti
Quando a Roma c’erano gli ippopotami
Musei in Musica 2023
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative
Evento di lancio della Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Tre progetti Sapienza finanziati dal Mur per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie
Sapienza vince il finanziamento R.I.Pr.E.I. sulle emergenze sanitarie per lo studio del virus Sars-CoV-2
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002