COVID-19: anche le piastrine contribuiscono a una risposta più rapida ai vaccini
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Mutazioni nei geni BRCA: non solo tumori alla mammella e all’ovaio
Online l'ottavo numero di Sapienza Medica
Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
Le analisi sul tartaro di 60 individui vissuti tra 11.500 e 8.000 anni fa, rivelano il consumo di cereali e piante prima dell’introduzione dell’agricoltura in Europa
Se non ora quando: la città di Roma durante la pandemia in un documentario della Sapienza
La Sapienza ottiene due nuovi Erc Starting Grant e adotta il Regolamento per sostenere i ricercatori di eccellenza
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
Regolamento per l'incentivazione dei Principal Investigators di progetti di eccellenza
SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia
Call per attività di collaborazione finalizzate ai bandi Horizon Europe
Fibrosi cistica, riprogrammate le cellule respiratorie dei pazienti per testare farmaci più efficaci
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Il benessere psicologico dei lavoratori durante il COVID-19: vulnerabilità e fattori protettivi
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
Due mutazioni genetiche alla base della straordinaria resistenza al freddo dei Fuegini, gli antichi abitanti della Terra del Fuoco
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002