Identificate proteine che fanno un “doppio lavoro”
Progetto ERC “PAThs”: arriva il nuovo atlante digitale multitematico dell’Egitto tardoantico (25 febbraio)
Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell’ambiente: dalla purificazione dell’acqua alle batterie meccaniche ricaricabili
Le “buone pratiche” per la conservazione: valutare e prevedere in maniera affidabile il futuro della biodiversità
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Nel silicio bidimensionale il futuro della fotonica
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
Neanderthal ad Altamura: sulle spalle del passato
Materia soffice: le proprietà microscopiche delle sferette polimeriche dalle applicazioni avveniristiche
Scoperto l'enorme potere rifrattivo della perovskite disordinata
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
Il ritorno del Salvan, il “piccolo elfo delle Marittime”
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
Ipermemoria autobiografica, per la prima volta al mondo vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Ultracentenari e longevi: l’età avanza, ma non il rischio di mortalità
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
La natura sociale dei concetti astratti: perché quando pensiamo a fantasia e libertà pre-attiviamo la bocca
L'ultima cena sull’Arca di Noè: un nuovo software per ricostruire la dieta di uomini e animali del passato in base all'usura dentaria
Phyphox, l’app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002