Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
L’abete rosso in Scandinavia: una colonizzazione che ha avuto inizio più di 10.000 anni fa
Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
Lo studio del polline fossile ridisegna la portata della Peste Nera in Europa
Le analisi sul tartaro di 60 individui vissuti tra 11.500 e 8.000 anni fa, rivelano il consumo di cereali e piante prima dell’introduzione dell’agricoltura in Europa
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia
Due mutazioni genetiche alla base della straordinaria resistenza al freddo dei Fuegini, gli antichi abitanti della Terra del Fuoco
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
La rettrice Antonella Polimeni premiata dalla Società italiana di Ultrasonologia in medicina e biologia
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
Inquinamento da metalli pesanti: se il piombo è nell’aria e negli smartphone, finirà anche nelle nostre ossa?
Sindrome Floating-Harbor: un approccio di studio combinato
Un integratore per la distrofia miotonica
Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Ritrovati nuovi fossili di Neanderthal in Israele: l’Oriente era così “vicino” anche per i nostri antenati?
Due docenti della Sapienza nel team del progetto Holo-GT vincitore di un ERC Advanced Grant 2021
I primi organoidi cerebrali in 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile
Ecografia con mezzo di contrasto: una tecnologia nuova ed economica per il monitoraggio delle cisti renali
Una docente Sapienza vince il premio Armenise Harvard Mid – Career Award 2021
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002