Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
La Sapienza per la salute della Terra
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Giocando s’impara! La prevenzione si insegna a scuola
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo: il deficit di memoria spaziale è ora associato all’invecchiamento patologico
Come crescono le piante? Scoperto il meccanismo che coordina lo sviluppo cellulare nei vegetali
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
Alzheimer: identificato nel virus herpes simplex un potenziale fattore di rischio
Terremoti del centro Italia: dove è il volume fantasma?
Sismicità indotta: come funziona e come ridurre il rischio
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Campi magnetici per le atrofie muscolari: la nuova metodologia rallenta il declino dei muscoli e ne migliora la funzionalità
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
GiochiAMO a imparare: il programma per bambini di promozione della salute e prevenzione
Identificate proteine che fanno un “doppio lavoro”
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002