Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
All'UOC Sant’Andrea il primo intervento in Italia per il recupero dell’udito e di deficit vestibolari
La NASA sceglie VERITAS: la Sapienza su Venere
Cosmologia: la “costante di Hubble” non sarebbe costante
I primi organoidi cerebrali in 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
Alle origini del buco nero supermassiccio della Via Lattea
Due progetti della Sapienza nella top list ERC
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un nuovo studio Sapienza mette in luce il ruolo delle cellule stellate nello sviluppo del nostro cervello
Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto
Un cristallo che ospita un effetto domino tridimensionale
Quando le linci pardine popolavano l’Europa: dal Gargano nuove testimonianze sull’evoluzione di questi felini oggi a rischio di estinzione
L'Unione europea finanzia il progetto MOSBRI per la biofisica molecolare
La Sapienza per la Settimana del Cervello 2021
Disponibile in open access uno studio Sapienza sul fumo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002