Sapienza alla biennale 2023 con BACK[R]OME souvenir du posturbain
Sapienza vince un ERC Consolidator Grant con il progetto Danae per lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Selezione Direttore scientifico per la Fondazione CHANGES
Festa delle donne in matematica e dottorato hc a Ingrid Daubechies
Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Dalla Sapienza primi microrobot programmabili con la luce
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
La rigidità muscolare nella malattia di Parkinson: alla base c’è la disfunzione di un circuito neuronale
JUICE: verso il pianeta Giove per svelare i misteri delle sue lune
Rivelare la terza dimensione della luce con l’intelligenza artificiale
Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
Le microscopiche regole del cuore
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Riconoscimento europeo d’eccellenza per l'Unità di Gastroenterologia del Policlinico
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002