Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.
Gli scavi della Sapienza nel più grande emporio europeo della tarda età del Bronzo
XXI Congresso INQUA Roma 2023
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Congratulazioni al team che ha effettuato l'eccezionale scoperta archeologica a San Casciano, coordinato dall'alumno Sapienza Jacopo Tabolli
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
La Sapienza fra i protagonisti dello studio dei resti fossili neanderthaliani nella Grotta Guattari al Circeo
I genî di Mozia, un giallo archeologico sull'isola fenicia
MUSAS - MUSei di Archeologia subacquea in un documentario raccontato su BBC News
Antichi flussi migratori: nel DNA di siciliani, sardi e abitanti di altre isole mediterranee i geni delle popolazioni delle steppe asiatiche e dell’Iran
Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002