La fauna selvatica africana ha perso un terzo della sua “energia naturale”
Una nuova tecnologia imita l’organizzazione cellulare: DNA e anticorpi insieme per una svolta nei biomateriali intelligenti
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
SmartMe&You: il servizio per il telemonitoraggio domiciliare sarà presentato alla WELFAIR
Un nuovo studio rivela le origini della zanzara urbana capace di trasmettere all’uomo con la sua puntura il virus del West-Nile
Allarme clima. A rischio anche i mammiferi del deserto sempre più vulnerabili all’aumento delle temperature
Da microbi “alieni” del suolo a vaccini naturali per le piante: la svolta verde del digestato
Biodiversità delle foreste: diversificare la gestione includendo il non intervento ne promuove la conservazione
L’illusione del giudizio negli LLM
Dalla Sapienza una nuova metodologia per tracciare le sorgenti degli “inquinanti eterni”
La fisica del biliardo per guidare i microrganismi a esplorare l’ambiente
Un racconto di 400.000 anni fa…quando a Roma vivevano gli elefanti
Maurizio Pompili alla presidenza della Società italiana di psichiatria sociale
Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore
Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Bando CIVIS per progetti di insegnamento e apprendimento innovativi
Una nuova indagine sull’aspetto dei Neanderthal svela i misteri della peculiare morfologia cranio-facciale di questa specie umana
TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica con tempi di scansione ridotti del 70% per diagnosi, monitoraggio e trattamento
Accelerazione dei rischi climatici per le aree protette europee
Ricostruire in laboratorio gli ambienti tumorali per cure su misura e più efficaci
Made in Italy Innovation Forum 2025
MISTRAL, un vento d'innovazione nelle osservazioni di SRT
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002