Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Dall’European Research Council un nuovo Synergy Grant per il primo programma tutto italiano sulla diagnosi e il controllo delle malattie neurodegenerative
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Rivoluzione cosmologica: l’Universo è davvero piatto?
Il rettore Eugenio Gaudio è stato insignito del prestigioso Honorary Doctoral Degree dal Governo della Repubblica popolare cinese
Quando i nanovettori cambiano abito rimangono più a lungo nell’organismo. Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Al via l'apertura straordinaria dei Musei nei fine settimana. Primo appuntamento il 20 ottobre con la Galleria epigrafica. L'evento fa parte del programma di #vialibera
Entra in Formula Student Electric con Sapienza Fast Charge!
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Premio Gian Piero Orsello 2019 al Castello di Santa Severa
Sapienza e IFO insieme per la medicina di precisione in campo oncologico
La Sapienza primo Ateneo italiano nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Medicina di precisione in oncologia: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Presentazione del Robot da Vinci al Policlinico Umberto I
Il futuro parte da qui: scegli il tuo corso alla Sapienza
Firmata la convenzione tra il Comando logistico dell'Esercito e la Sapienza
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Dalla sperimentazione all’evidenza scientifica: il progetto GiochiAMO riconosciuto come Buona pratica
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002