La Facoltà di Medicina e psicologia riparte con un grande murales e ospita il Graduation day dei laureati di Psicologia e Farmacia
Inquinamento da metalli pesanti: se il piombo è nell’aria e negli smartphone, finirà anche nelle nostre ossa?
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
La Sapienza tra le migliori 200 università al mondo per la classifica THE 2022
Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social
Prima vendemmia del vigneto Italia all'Orto botanico
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Lettera della Rettrice alla Comunità studentesca sulla ripresa delle attività
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
Il Policlinico Umberto I premia i lavoratori in prima linea nell'emergenza Covid
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
All'UOC Sant’Andrea il primo intervento in Italia per il recupero dell’udito e di deficit vestibolari
La Sapienza al Forum PA 2021 con un talk su università e inclusione (21 giugno)
Sapienza potenzia i servizi di counselling psicologico per una formazione universitaria di qualità, sempre più equa e inclusiva
La NASA sceglie VERITAS: la Sapienza su Venere
Il Dtc Lazio scelto per il nuovo Bauhaus europeo
Cerimonia di conferimento del Wolf Prize a Giorgio Parisi
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002