Prime vaccinazioni Covid per le bambine e i bambini al Policlinico Umberto I
Auguri della Rettrice e della Direttrice generale alla comunità universitaria
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Il benessere psicologico dei lavoratori durante il COVID-19: vulnerabilità e fattori protettivi
Magnifiche, la Sapienza su Rai Storia
Sara Di Lorenzo, laureata della Sapienza, vince il premio Valeria Solesin
Posata la prima pietra del nuovo edificio per l'Ospedale Sant'Andrea
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Sapienza ospita RO.ME - Museum Exhibition 2021
10 volte Ssas
Una ricercatrice della Scuola di Ingegneria aerospaziale riceve il Luigi G. Napolitano 2021 Award
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese
Biovision of the Future
Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria
I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
Presentazione di nuove borse di dottorato su tematiche green e dell'innovazione
Giorgio Parisi è Nobel per la Fisica 2021
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002