Quando a Roma c’erano gli ippopotami
Musei in Musica 2023
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie
Sapienza vince il finanziamento R.I.Pr.E.I. sulle emergenze sanitarie per lo studio del virus Sars-CoV-2
Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in Artico: il progetto PRA “EcoClimate”
L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi
Al via il Bando FISA 2024
International Symposium on Chirality 2023
Laura Sadori nuova presidente di INQUA
Missione archeologica al Santo Sepolcro, scoperta la sistemazione paleocristiana dell’Edicola
XXI Congresso INQUA Roma 2023
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
L'intelligenza artificiale in sanità: online il dodicesimo numero di Sapienza Medica
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Seminari CIVIS di gender studies
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002