Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico
Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda
L’ultimo leone delle caverne d’Europa
Seminario "Nano Analysis su EDS e EBSD" | 22 maggio
The Forest city, una conferenza internazionale su natura e città
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Gli incontri di maggio dell'Enciclopedia Calvino
Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
Sapienza, 721° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis
Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: alla Sapienza incontro di culture, musica e diritti
Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi associati all’infezione da SARS-CoV-2 anche in età pediatrica
Un nuovo modello di termodinamica ottica
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Sapienza per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia
Le Scienze della sostenibilità: alla Sapienza diventa materia d’insegnamento per tutti i corsi di laurea
Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
Quattordicesimo numero di Sapienza Medica
Convegno Rome Technopole: ricerca applicata, sviluppo tecnologico, innovazione e infrastrutture di ricerca
Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002