Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
Per una sanità vicina alle persone: la sfida dei dispositivi medici
AI made in Italy: arriva Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana
International Jazz day 2024
Food For Profit in Sapienza
Ciclo di incontri Orizzonti. Il romanzo italiano contemporaneo
Sapienza, 721° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis
QS World University Rankings by Subject. Per il quarto anno consecutivo, Sapienza prima al mondo negli studi classici
Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: alla Sapienza incontro di culture, musica e diritti
Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi associati all’infezione da SARS-CoV-2 anche in età pediatrica
Inaugurazione della mostra Scritture erranti
Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: incontro di culture, musica e diritti
Un nuovo modello di termodinamica ottica
Sapienza e Save the Children con il progetto Volontari per l’Educazione
The Bips are back: nuovi Blended Intensive Programmes di CIVIS
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Cambiano i social, ma le dinamiche delle conversazioni online restano
Sapienza per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia
Le Scienze della sostenibilità: alla Sapienza diventa materia d’insegnamento per tutti i corsi di laurea
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
La Comunità Sapienza esprime solidarietà alla rettrice Antonella Polimeni, vittima dei gravi fatti di venerdì 1 marzo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002