Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
Nuove frontiere per il trattamento della SLA. La proteina HuD, un nuovo possibile target terapeutico
Una settimana di iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Cordoglio per la scomparsa di Corrado Fanelli
RNA circolare: una molecola dalle molteplici funzioni
Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura
L’RNA non codificante regola la trasmissione dei segnali nervosi, un nuovo studio chiarisce come
Un futuro incerto per la biodiversità del bacino del Congo
Ricerca sulle malattie rare: il progetto Sapienza finanziato dalla Fondazione Telethon
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni
SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia
Scienze a sistema per la sostenibilità
Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda
Prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria 2024-2025
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Un nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma
Un trattamento “chemio-free” per la leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002