Al via la stagione 2018-2019 della Iuc-Istituzione universitaria concerti
Batteri come vernice vivente per dipingere ritratti microscopici con la luce
Lavorare insieme per prevenire il suicidio
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Previsioni sulla crescita economica con la fisica dei sistemi complessi
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
Sospensione del servizio Infostud (23 agosto)
Chiusura per la pausa estiva (dal 13 al 17 agosto 2018)
Pubblicati i bandi Ssas per il 2018-2019
Tirocini presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano - II semestre 2018
Stress e danni alla salute, scoperta una possibile base genetica
Il ritorno del Salvan, il “piccolo elfo delle Marittime”
Accordo tra Sapienza e il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio
Approvati 2 nuovi progetti Erc Sapienza
Firmato l'atto di impegno tra Regione, Sapienza e atenei del Lazio per il Distretto tecnologico della cultura
La didattica si rinnova con i progetti sostenuti dalla Fondazione Roma
Un nuovo socio Sapienza all'Accademia dei Lincei
La commedia italiana "Tricks" vince il premio al Festival Internazionale del Teatro Universitario di Casablanca
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
1943-2018 Memoria e spazio pubblico. 12 progetti per ricordare il bombardamento di San Lorenzo
Il progetto Inf@nzia DIGI.tales 3.6 al Giffoni Film Festival
Il Ciao compie 20 anni
Una serata per Nelson Mandela nel centenario della nascita
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002