La Scienza si mostra alla Sapienza. Al via l’11 maggio l’edizione 2019 del Maggio museale
La Sapienza inaugura a Wuhan (Cina) l'Istituto italo-cinese (26 aprile)
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
La Sapienza promuove ricerca e formazione in Mozambico: il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha organizzato a Maputo un corso gratuito di Entomologia molecolare
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Network Medicine
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Sapienza Global Strike for Clima
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Il nuovo manifesto italiano contro il razzismo
La Sapienza e il Ministero della Difesa insieme per attività di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della produzione da fonti rinnovabili
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Nati altrove: da Giuseppe Ungaretti a Helena Janeczek
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Studenti al centro: la Sapienza apre i nuovi sportelli di servizi integrati
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
Il latino al tempo dei social: like diventa mihi placet!
CyberChallenge.IT: programma gratuito di formazione in cybersecurity
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002