Nell’olio d’oliva la molecola contro il diabete
La sindrome di Pans/Pandas associata all'alterazione del microbiota intestinale
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
Marsa. Abu Tbeirah, porto tra le acque di Sumer
Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security
La Sapienza per la Giornata internazionale della donna 2018
Il Sahara era verde e popolato: la storia dell’evoluzione umana raccontata dal genoma
Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)
Caccia aperta al satellite cinese Tiangong-1
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
La Sapienza per il Giorno della Memoria
Manuali gratuiti per gli studenti di Medicina
Firmato il protocollo d’intesa tra la Sapienza e la Guardia di Finanza
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
La Sapienza e il Ministero dell’Ambiente insieme per la mobilità sostenibile
XV Pellegrinaggio degli studenti universitari a Pompei
Due Acheuleani, due specie umane
RICERCA - Due Acheuleani, due specie umane
EVENTO - "Nova humanitas": la sfida in prosa e poesia latina
Un faro cosmico visibile all’occhio umano
RICERCA - Un faro cosmico visibile all’occhio umano
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002