Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Health City Manager: un professionista per la salute nelle città al tempo del COVID-19
Che fine fanno le zanzare d’inverno?
COVID-19: questione di genere?
Elezioni studentesche 2020: programmi e campagna elettorale
Una ricercatrice della Sapienza tra i premiati da Telethon per i progetti su “Malattie genetiche rare e COVID-19”
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
App Infostud
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
Contest creativo sullo sviluppo sostenibile: invia le tue idee
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
Pandemia da SARS-CoV-2: aspetti virali, epidemiologici, clinici, immunologici e terapeutici. Rivedi il webinar in un video
La Sapienza sul podio degli Atenei italiani nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
COVID-19: verso la libera circolazione delle conoscenze scientifiche
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Al via il progetto NET per la Notte europea dei ricercatori 2020
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002