La didattica si rinnova con i progetti sostenuti dalla Fondazione Roma
La commedia italiana "Tricks" vince il premio al Festival Internazionale del Teatro Universitario di Casablanca
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
1943-2018 Memoria e spazio pubblico. 12 progetti per ricordare il bombardamento di San Lorenzo
Il Ciao compie 20 anni
Dall’Olimpo, un occhio nuovo sulle galassie
Dall’alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l’immunoterapia del cancro
Ipermemoria autobiografica, per la prima volta al mondo vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Un prestito per finanziare i tuoi studi?
Cineforum di Psicologia clinica 2018
La natura sociale dei concetti astratti: perché quando pensiamo a fantasia e libertà pre-attiviamo la bocca
La dieta mediterranea dei cacciatori-raccoglitori del Mesolitico
Incontro con la delegazione della Repubblica di Malta
Il progetto "Atom-Advanced Tomography and Microscopies" vince il Bando della Regione Lazio "Infrastrutture aperte per la ricerca"
Gli ultimi tesori verdi d’Europa: ecco la mappa delle foreste primarie
Phyphox, l’app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica
Garanzia appelli per eventuale sciopero docenti 1 giugno - 31 luglio 2018
Incontro con la delegazione della Charles University di Praga
Sapienza per l'Africa. Ruolo della diaspora per lo sviluppo del continente africano
Agile Challenge ION Group (30 maggio)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002