Evoluzione della Terra: come sono cambiati nel tempo i livelli di ossigeno e la temperatura interna del nostro pianeta
Un futuro incerto per la biodiversità del bacino del Congo
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per il Partenariato esteso 1-FAIR “Future Artificial Intelligence Research”, Spoke 5
Bando CIVIS per proporre nuove attività didattiche
Individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
EIT AI Challenge 2024
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
Ricerca sulle malattie rare: il progetto Sapienza finanziato dalla Fondazione Telethon
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Call di Boost Your Ideas I edizione 2024
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
Pubblicato il bando a cascata CNR per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Iniziativa FIT4MEDROB - Spoke 2
Giornalismo sportivo e persone Lgbtqia+
Hackathon su Cyber Security e Intelligenza Artificiale
Il progetto Hyperspim ottiene un Erc Advanced Grant. Svilupperà computer fotonici sostenibili
Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D
Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio
SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia
Protocollo d’intesa tra Sapienza Università di Roma e Consiglio nazionale dei giovani
Virtual Recruiting Day Serco Italia – 2 luglio 2024
Lo staff riabilitativo di Sapienza agli europei di atletica
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per l'iniziativa D3 4 Health| Spoke 3
Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002