L’arte entra in Pediatria - Mostra permanente al Policlinico Umberto I
Borse di studio e premi per studenti e laureati della Sapienza
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
Il Presidente internazionale di Medici senza frontiere incontra gli studenti (30 gennaio)
La Sapienza per il Giorno della Memoria
Rapporto causa-effetto: quando la meccanica quantistica scombina gli schemi
Sapienza e AriSLA insieme contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Caffè letterario - Crescita economica: rivoluzione industriale e divergenza (24 gennaio)
MAECI-MIUR-CRUI: Bando per 353 tirocini curriculari
Manuali gratuiti per gli studenti di Medicina
Inaugurazione dell'anno accademico 2017-2018
CyberChallenge.IT 2018: a caccia di super-talenti (20 gennaio)
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Dalla genomica nuovi strumenti per la lotta alla malaria in Africa
Call Erc Consolidator Grant 2018 (13 febbraio)
Osservato lo stato vetroso della luce
La Sapienza e il Ministero dell’Ambiente insieme per la mobilità sostenibile
Nanospugne per immagazzinare e recuperare energia
Dalle piante all’uomo: il modello matematico di sviluppo della radice per comprendere il differenziamento delle staminali umane
All’origine della SLA un "errore di comunicazione" tra muscolo e nervo
Onda e particella: i due volti della fisica quantistica per la prima volta connessi con l'azione a distanza tra fotoni
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002