Vincitori e idonei alle borse di studio DiscoLazio

 

1.    Per chi risulta vincitore o idoneo. Chi risulta vincitore o idoneo nella graduatoria per l’attribuzione delle borse di studio DiscoLazio è tenuto/a, se non rientra in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20, al solo pagamento di un contributo pari a 30 euro, più la tassa regionale e imposta di bollo di 16.00 euro.

La condizione “Borsista DiscoLazio” va inserita su Infostud prima di generare l’importo per il pagamento della prima rata.

Rimborsi

 

1.    Domanda di rimborso. È possibile richiedere il rimborso di eventuali contributi di iscrizione o multe non dovute (esclusivamente per l’anno in corso) versate entro i termini previsti. La domanda va presentata in bollo mediante ticket indirizzato alla propria segreteria amministrativa collegandosi al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl e compilando il modulo presente nel servizio “rateizzazioni/rimborso contributi”. La domanda dovrà riportare:

Rateizzazioni

 

1.    Rateizzazione in sei rate. In caso di comprovate e documentate condizioni economiche disagiate (attestate dalla dichiarazione Isee 2024 per il diritto allo studio universitario che dovrà risultare inferiore alla soglia prevista per la no-tax area, pari a 24.000 euro) e di arretrati (contributi dovuti per anni precedenti all’a.a. 2024-2025) che superino 1.500 euro l’Università può valutare la possibilità di concedere una rateizzazione dei contributi di iscrizione arretrati per un massimo di sei rate.

Iscrizione in corso e fuori corso. Anni di iscrizione all’università ai fini dell’attribuzione di alcuni benefici

 

1.    Iscrizione in corso. L’iscrizione “in corso” si mantiene per la durata normale del corso di studi prevista dal relativo ordinamento didattico (es. 3 anni per i corsi di laurea, 2 anni per le lauree magistrali).

2.    Iscrizione fuori corso. L’iscrizione “fuori corso” avviene quando si supera la durata normale del Corso di studio senza aver conseguito il titolo accademico o senza aver superato tutti gli esami necessari per l’ammissione all’esame finale.

Decadenza (solo per gli studenti di "vecchio ordinamento", ante D.M. 509/99)

 

 

1.    Quando si “decade”. Coloro che risultano iscritti fuori corso a corsi di studio di vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) decadono dalla qualità di studente se non sostengono esami per otto anni accademici consecutivi, a norma dell’art. 149 del R.D. n. 1592 del 31/08/1933 (indipendentemente dal pagamento dei contributi).

La decadenza opera d’ufficio e l’Università non è tenuta ad effettuare comunicazioni agli studenti in merito al loro status di decaduti o in procinto di decadere.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002