Requisiti di ammissione ai Corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico o a percorso unitario

 

1.    Diploma di maturità quinquennale. Per essere ammessi ad un Corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o a percorso unitario è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero, riconosciuto idoneo.

Immatricolazioni ai Corsi di laurea e di laurea magistrale a percorso unitario con verifica delle conoscenze

 

1.    Bando per l’accesso ai corsi con verifica delle conoscenze. Le modalità operative per accedere ai Corsi di studio con verifica delle conoscenze sono riportate nei bandi emanati per ciascun corso e disponibili nel catalogo dei Corsi di studio sul sito corsidilaurea.uniroma1.it. Nel bando sono indicate anche le modalità per l’assolvimento dell’Ofa (Obbligo formativo aggiuntivo). L'immatricolazione è possibile a partire dal 2 settembre e fino al 5 novembre 2024.

Requisiti di ammissione ai Corsi di laurea magistrale biennale

 

1.    L’iscrizione a un Corso di laurea magistrale di durata biennale è subordinata al possesso della laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali o di altro titolo di studio conseguito in un sistema estero di formazione superiore, riconosciuto idoneo. I requisiti specifici per ciascun corso sono indicati sul Catalogo dei corsi di studio, nella sezione iscriversi di ciascun corso. Vai al catalogo

Immatricolazioni ai Corsi di laurea magistrale biennale con verifica dei requisiti e della personale preparazione

 

1.    Requisiti curriculari e personale preparazione. L’immatricolazione ai Corsi di laurea magistrale biennale che non prevedono l’accesso programmato è subordinata al possesso dei requisiti curriculari previsti dal Regolamento didattico di ciascun corso di studio e alla verifica della preparazione personale.

Contemporanea iscrizione a due corsi di studio

 

1.    Condizioni e vincoli per la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 e ai relativi decreti attuativi, fermi restando i requisiti di accesso previsti per ciascun corso, è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi di studio, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. L'iscrizione contemporanea è consentita presso due istituzioni italiane oppure una italiana ed una estera.

Passaggio ad altro Corso di studio

 

1.    Passaggi nell’anno di immatricolazione. Chi risiede regolarmente in Italia (anche proveniente da Paesi europei o non UE), si immatricola nell’a.a. 2024-2025 ad un Corso di studio di primo ciclo, ha i requisiti per passare ad altro corso di primo ciclo nello stesso a.a. 2024-2025 e non ha sostenuto esami, non è tenuto/a al pagamento del contributo per il passaggio.

Modalità di iscrizione agli anni successivi al primo

 

1. Per iscriversi ai corsi di studio ad anni di corso successivi al primo è necessario pagare la prima rata dei contributi di iscrizione universitari entro il 5 novembre 2024. Gli importi sono indicati al Capo II. È possibile pagare anche tutte e tre le rate previste in un’unica soluzione, entro la medesima scadenza.

Insieme all’importo dei contributi di iscrizione è necessario versare eventuali arretrati e la tassa regionale per il diritto allo studio (se dovuta) e l’imposta di bollo. Le modalità di pagamento degli importi sono descritte all’art. 14.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002