Cambio di ordinamento

 

1.    Solo verso corsi di ordinamento D.M. 270/04. Il cambio di ordinamento prevede procedure diverse in base all’ordinamento del corso di provenienza e ai requisiti e alle modalità di accesso previste per il corso di destinazione. Il cambio di ordinamento può avvenire solo verso corsi di ordinamento D.M. 270/04. Il passaggio ai corsi D.M. 270/04 e il relativo riconoscimento dei crediti è effettuato in base ad apposite tabelle di conversione predisposte dalle Facoltà.

Autocertificazioni e certificati

 

1.    Autocertificazioni. È possibile autocertificare sia il proprio titolo universitario che gli esami sostenuti, ad eccezione dei casi in cui venga espressamente richiesto il deposito di certificazioni, in particolare per le attività didattiche sostenute all’estero. (D.P.R. 445/2000 e seguenti modificazioni).

Ripresa degli studi dopo la decadenza (solo per gli studenti di "vecchio ordinamento", ante D.M. 509/99)

 

1.    Domanda di riconoscimento esami a seguito di decadenza. Coloro che risultano decaduti, anche provenienti da altre università italiane, possono iscriversi a un corso di ordinamento D.M. 270/04 e presentare domanda di riconoscimento degli esami sostenuti.

Essi devono:

a)    accedere a Infostud e ottenere un numero di matricola se non già in possesso. Caricare (se non già presente) il proprio documento di identità dalla sezione “Profilo>Documenti personali”;

b)    effettuare le procedure di accesso previste per il corso prescelto;

Bonus famiglia

 

 

1.    Il bonus famiglia è una riduzione dell’importo dei contributi di iscrizione dovuti per coloro che hanno fratelli, sorelle, genitori o figli già iscritti alla Sapienza, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20. L’ammontare della riduzione varia in base all’Isee:

Bonus e agevolazioni

 

Le agevolazioni elencate in questo articolo si applicano agli importi dovuti in base al proprio Isee 2024 e non sono cumulabili con le riduzioni previste all’art. 20.
Coloro che beneficiano delle agevolazioni di cui al presente articolo devono il pagamento della tassa regionale di 140 euro e dell’imposta di bollo di 16 euro.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002