Notizia
Data notizia: Ven, 18/12/2020 - 14:00
... di un campione di 1591 individui provenienti da 66 siti della bolivia, del cile e del peru, risalenti al periodo arcaico e intermedio ... e il 1450 d.c.)
per tentare di comprendere la complessa storia delle popolazioni che risiedevano in queste aree prima dell'arrivo di cristoforo colombo. i risultati dello studio, pubblicato su
plos one
, hanno permesso di
individuare ... i diversi gruppi umani
e suggeriscono che la popolazione dell'area geografica studiata abbia subito l'influenza di due fattori ... popolazione e il cambiamento culturale dovuto ai movimenti delle popolazioni. "cio che e stato osservato si allinea alle informazioni ... popolazioni prima dell'arrivo di cristoforo colombo
la storia delle popolazioni delle ande centro meridionali prima della ...
Notizia
Data notizia: Mer, 23/12/2020 - 17:45
la prima colonizzazione dei caraibi risale all'inizio dell'epoca arcaica, circa 6000 anni fa
; dopo circa 3/4000 anni e iniziata l'eta della ceramica e ancora altri 2000 anni dopo sono arrivati i primi navigatori ... le popolazioni originarie di queste terre
, lavoratori della pietra prima e della ceramica dopo: se avessero o no la stessa discendenza; quanto numerose fossero al momento dell'arrivo dei colonizzatori europei e se gli abitanti moderni delle aree che oggi corrispondono alle isole di bahamas, cuba, la repubblica ... lo studio, pubblicato su nature, ha messo in luce la storia delle popolazioni caraibiche prima dell'arrivo degli europei, ... rimaste irrisolte fino a questo momento
dal dna antico la storia dei caraibi prima dell'arrivo degli europei ...
Notizia
Data notizia: Mar, 27/02/2018 - 15:00
la storia dei movimenti umani attraverso il sahara e racchiusa non solo nei ... dipartimento di biologia e biotecnologie "charles darwin" della sapienza di roma, evidenziando che il pool genetico maschile di ... sul ruolo del cosiddetto "green sahara" nel popolamento dell'africa. durante l'optimum climatico dell'olocene (tra 12 mila e 5 mila anni fa), il
sahara era una terra fertile ... mediante uno screening di migliaia di campioni. lo studio della distribuzione geografica dei diversi cromosomi y permette di fare ... riguardo eventuali eventi demografici del passato a carico della nostra specie. mediante questa analisi,
sono state individuate 5966 ... umane avvenute sia attraverso il deserto del sahara (prima della desertificazione) che attraverso il bacino del mediterraneo. "il ... aprono la strada a nuove linee di ricerca riguardo la nostra storia.
un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla sapienza, ha ... su genome biology
il sahara era verde e popolato: la storia dell'evoluzione umana raccontata dal genoma ...
Notizia
Data notizia: Gio, 12/04/2018 - 15:00
... e conservato presso il museo di antropologia "g. sergi" della sapienza, diretto da giorgio manzi. dagli studi condotti insieme al dipartimento di scienze dell'antichita e alla scuola di dottorato in archeologia della sapienza, in collaborazione con l'universita cattolica di milano, e ... guerriero, a cui mancano la mano destra, il polso e parte dell'avambraccio, e una importante testimonianza di amputazione perfettamente ... le cause, e quindi cosa puo aver portato all'
amputazione dell'avambraccio
, dall'altra gli esiti, ovvero come si sopravviveva 1300 ... al fianco del cadavere", spiega ileana micarelli, primo nome dello studio. "il braccio destro era piegato a 90 gradi, con
radio e ulna tagliati al netto
e al posto della mano c'erano una
fibbia metallica
e tracce di materiale organico, ... perfettamente guarita e di pratiche di cura moderne
la storia di un guerriero longobardo del vi secolo: l'avambraccio amputato e una ...
Notizia
Data notizia: Mar, 16/02/2021 - 12:00
il museo laboratorio di arte contemporanea della sapienza promuove, in collaborazione con l'isfci - istituto superiore di ...
l'universita sapienza e il quartiere san lorenzo, tra storia orale e memoria visiva
, l'obiettivo dell'iniziativa e quello di valorizzare i rapporti tra la sapienza e il quartiere san lorenzo, dall'edificazione della citta universitaria nel 1935 fino ai giorni nostri. mediante la raccolta ... e laboratori fotografici condotti da studenti e studentesse della sapienza e dell'isfci si intende ricostruire la storia di questo legame sul piano della memoria collettiva e dell'identita ... e di cittadinanza attiva, sperimentando le metodologie della storia orale e della fotografia come strumenti di coscienza visiva, di ... di roma eliana billi, arte per sapienza, arte per la citta. storia e restauro del capolavoro di mario sironi, l'italia tra le arti e le ...
Notizia
Data notizia: Mer, 06/05/2020 - 15:30
... recente studio, a cui ha contribuito un team di paleontologi della sapienza, ha messo in evidenza nuovi aspetti della biologia e del comportamento alimentare di una specie di bradipo gigante ... era molto piu grande rispetto agli attuali esemplari
delle foreste tropicali del centro e sud america, quadrupede e non arboricolo, ma in definitiva non cosi diverso. grazie all'uso della
tomografia computerizzata
, i ricercatori hanno analizzato ... interna ed esterna di un cranio completo di un esemplare dell'altopiano boliviano. in particolare sono stati studiati in dettaglio l'osso ioide, i modelli 3d dell'encefalo, i nervi cranici e i seni paranasali. il risultato ... (argentina) con la collaborazione del museo nazionale di storia naturale di la paz (bolivia), l'universita del tennessee a chattanooga ... la punta di un iceberg di una lunga e articolata storia evolutiva
le cui radici affondano nell'eocene". la ricerca e stata ... non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni ...
Notizia
Data notizia: Ven, 28/02/2020 - 11:00
fin dalla preistoria il
mar mediterraneo ha rappresentato una delle principali rotte per le migrazioni marittime
nonche centro delle relazioni commerciali e delle invasioni, ma la storia genetica delle isole di questo bacino e ancora poco documentata, nonostante i recenti ... il
dna di 66 individui preistorici per ricostruire la storia genetica delle antiche popolazioni
delle isole del mediterraneo, in ... con l'espansione della rete commerciale greco-micenea. una storia a se e invece quella della sardegna: gli antichi sardi provenivano dai ... isole del mediterraneo occidentale e rivela nuovi dati sulla storia genetica degli abitanti. i risultati sono stati pubblicati sulla rivista ...
Notizia
Data notizia: Mer, 22/08/2018 - 09:45
... che il team di ricerca guidato da pierfilippo cerretti della sapienza e davide badano dell'universita degli studi di genova, ha ritrovato
larve fossili di ... di larve, ha permesso ai ricercatori di
svelare l'antica storia di questi insetti
, ricostruendo l'evoluzione delle loro bizzarre morfologie e delle loro sofisticate strategie di caccia. i risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista nature communications. l'ambra del ... i tessuti. lo studio getta cosi nuova luce sulla storia evolutiva, oltre che sulle temibili strategie di caccia, di questi ...
conservata nell'ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. insetto dalla doppia vita: feroce predatore ...
Notizia
Data notizia: Mar, 31/12/2024 - 16:30
... si terra il primo appuntamento del seminario permanente di storia della filosofia, che si svolgera ogni giovedi fino al 26 febbraio, dal titolo ... la riflessione filosofica
seminario permanente di storia della filosofia ...
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Notizia
Data notizia: Mar, 26/09/2023 - 10:00
... ferro e stato un periodo dinamico che ha visto l'espansione delle colonie greche e fenicie e la crescita di cartagine come potenza marittima dominante del mediterraneo, ancor prima della nascita di roma. la maggiore facilita dei viaggi a lunga distanza grazie ai progressi della navigazione a vela e marittima avevano favorito gli spostamenti e ... un nuovo studio internazionale, coordinato da ricercatori della sapienza di roma in collaborazione con le universita di vienna, stanford ... in tutti i gruppi analizzati un contributo significativo delle popolazioni autoctone, cosi come la presenza di individui con ascendenze provenienti da altre parti della regione mediterranea. tali fattori evidenziano sia il ruolo delle popolazioni locali, sia l'estrema interconnessione delle popolazioni del ... nord-occidentale di questo periodo, nonostante la complessa storia della regione. il materiale genetico mitocondriale di un individuo ...
Notizia
Data notizia: Mar, 31/07/2018 - 13:15
... folletti dei boschi, chiamati
salvan
dagli abitanti delle alpi marittime, una
isolatissima specie di piccoli coleotteri verdi
della famiglia dei nitidulidi era sfuggita per piu di un secolo alle intense ... era data per estinta, lo scorso anno un team di ricercatori della sapienza, coordinato da paolo audisio del dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin, ha ritrovato pochi esemplari dell'elusivo insetto
brassicogethes salvan
. la scoperta e stata fatta durante una breve spedizione in una localita delle alpi marittime, sopra l'abitato di palanfre. qui i ricercatori hanno finalmente
individuato anche la pianta ospite dell'insetto,
la rara e subendemica brassicacea
descurainia tanacetifolia ... quindicina di anni fa in una vecchia collezione del museo di storia naturale di francoforte, a una
specie sorprendentemente nuova per la ... sia la grande elusivita
di questo coleottero". la storia particolare e avventurosa del
salvan
ha reso il nome di questa ...
Notizia
Data notizia: Mer, 14/02/2024 - 15:30
... molecolare ha partecipato insieme con il consiglio nazionale delle ricerche di pisa a uno studio nazionale sui marcatori di patogenicita delle varianti di sars-cov-2 guidato dall'universita di pisa e finanziato ... neuronali a breve e lungo termine, e la caratterizzazione delle risposte innate e adattive dell'ospite contro il ceppo virale sars-cov-2 e le sue varianti
piu ... durante la pandemia da covid-19 la presentazione clinica della
malattia e passata da una forma di polmonite grave a una infezione ... a vari fattori - tra cui una maggiore conoscenza della malattia e il successo delle vaccinazioni - ma che lascia spazio anche all'
ipotesi che possa aver ... riferimento al ruolo svolto dal sistema interferon nella storia naturale dell'infezione
.
info
guido antonelli ...
Notizia
Data notizia: Mar, 16/06/2020 - 12:30
... diretta da savino di lernia del dipartimento di scienze dell'antichita
della sapienza, in collaborazione con il "department of antiquities" di tripoli e le universita di milano e modena-reggio, raccontano una storia diversa. le attivita di coltivazione normalmente praticate nelle oasi ... al radiocarbonio di ritrovamenti sul luogo, nonche aspetti della cultura materiale e raffigurazioni di piante coltivate nelle pitture rupestri, che consentono di scattare un'istantanea dell'inizio dell'agricoltura nel sahara. il deserto del sahara ha assunto le ... climatici e ambientali costrinsero i gruppi umani della preistoria ad adottare nuove strategie
e modificare le loro abitudini,
... di queste risorse idriche imprevedibili: nella tarda preistoria, con un clima umido su base stagionale, le coltivazioni agricole ... a rappresentare un utile strumento per ricostruire la preistoria e la storia antica del sahara, ha anche i
mplicazioni importanti ...
Notizia
Data notizia: Mer, 21/04/2021 - 12:15
... e controversie tra gli esperti e la cosiddetta
"regola dell'insularita"
(o regola di foster) proposta nel 1964, che
tenta di ... colonizzato le isole, dando vita a bizzarrie quali il topo dell'isola di st. kilda in scozia (due volte la dimensione dell'antenato continentale),
il drago di komodo, una grossa specie di ... nelle isole indonesiane, o il dodo, un piccione gigante delle isole mauritious
, estintosi nel diciassettesimo secolo a causa della presenza antropica. un gruppo di ricerca internazionale guidato ana benitez-lopez della stazione biologica della donana (ebd-csic) in andalusia, a cui ha partecipato luca santini del ... "i processi di gigantismo e nanismo insulare hanno una lunga storia di ricerca in biogeografia, eppure incredibilmente non si era ancora ...
Notizia
Data notizia: Lun, 04/09/2023 - 12:00
... fis (fondo italiano per la scienza)
per lo sviluppo delle attivita di ricerca fondamentale,
tre progetti della sapienza
condotti da ricercatori emergenti e da ricercatori affermati. ... euro. il progetto utilizza un approccio quantitativo tipico della fisica teorica per analizzare sistemi di grande complessita, con ... librario antico che finirono per formare il nucleo delle collezioni statunitensi. politiche quali le secolarizzazioni degli enti ... specialisti esaminera questi volumi pe
r ricostruire la storia della loro migrazione
, in grandi collezioni come quelle di yale, harvard, ... quello di
definire e caratterizzare le diverse componenti della cardiopatia diabetica e le sue diverse manifestazioni cliniche
, ... progetto e che l
a diversita fisiopatologica e clinica delle diverse forme di diabete
possa determinare importanti
differenze ...
Notizia
Data notizia: Mer, 28/08/2024 - 15:15
... le iene del genere crocuta. tra i piu iconici carnivori delle savane, la iena macchiata e oggi presente in buona parte dell'africa sub-sahariana, ma d
urante il pleistocene, tra 800 e 16 mila ... , ad oggi tutte provenienti da siti nord europei o dal nord della russia e della cina, dove le temperature basse favoriscono la conservazione del ... difficolta. in un recente studio condotto dai ricercatori delle universita di palermo, milano statale, firenze, roma sapienza, bangor ... analizzato per la prima volta il dna di una iena fossile della sicilia
. il dna nucleare
e stato estratto con successo da un ... di iena di oltre 20 mila anni, proveniente dal sito della grotta san teodoro
(messina). i risultati delle analisi hanno svelato ... siamo in grado di delineare con elevata precisione la storia evolutiva non solo dell'uomo, ma di molteplici forme viventi", conclude ...
Notizia
Data notizia: Mar, 03/11/2020 - 12:00
... alberi, infatti, il processo di crescita dei denti produce delle "linee di accrescimento" dalle quali e possibile ottenere informazioni ... solido tra i cinque e i sei mesi d'eta
. "
l'inizio dello svezzamento e collegato alla fisiologia dei neonati piu che a fattori ... di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali della sapienza, ora ricercatrice marie curie della university of kent (regno unito) e co-prima autrice dello studio. "per l'uomo moderno, infatti, a prescindere dal tipo di cultura e ... con altri primati - aggiunge federico lugli, ricercatore dell'universita di bologna e co-primo autore dello studio -
e molto probabile che l'alto livello di risorse energetiche ... quello dei nostri neonati: cio indicherebbe anche una simile storia gestazionale, un simile processo di sviluppo nelle prime fasi di vita e ...
Pagina
il bando promosso dal mur, nell'ambito della missione 4, componente 2, del pnrr, prevede la creazione di
12 ecosistemi dell'innovazione sul territorio nazionale.
gli ecosistemi dell'innovazione sono reti di universita statali e non statali, enti pubblici ... , promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. gli ecosistemi dell'innovazione
valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale
dei processi produttivi delle imprese in un'ottica di sostenibilita economica e ambientale e di impatto ... per offrire esperienze migliorate ai clienti
ecosistemi dell'innovazione ...
Notizia
Data notizia: Ven, 17/07/2020 - 11:30
... le molecole che lo compongono.
l'acqua, il liquido della vita, potrebbe invece essere differente e avere, non una, ma bensi due ... tra queste due strutture spiegherebbe le anomalie dell'elemento piu prezioso e abbondante della terra: l'acqua infatti ha un
comportamento che differisce da quello di ... rimangono integre su molte superfici, come sulle foglie delle piante, e non si espandono come gli altri liquidi). nonostante i ... del ruolo giocato da queste due strutture all'interno dell'acqua. un nuovo studio pubblicato sulla rivista science fornisce una prova inequivocabile, basata sui piu accurati modelli oggi disponibili, che
l'unicita dell'acqua dipenda proprio dalla non univocita della sua forma
. il lavoro, frutto della collaborazione scientifica fra ...
Notizia
Data notizia: Ven, 29/09/2023 - 12:00
... insieme net per la
notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023
che si terra
il 29 e 30 settembre
, dalle ore 18.00 alle 23.00, presso la
citta dell'altra economia
, nel quartiere di testaccio. si tratta di un grande ... la partecipazione di ricercatori, ricercatrici e personalita dello spettacolo. sapienza partecipera con una folta delegazione da vari ...
cause ed effetti del riscaldamento globale, la protezione dell'ambiente, le sfide dell'infinitamente grande/piccolo, la modellizzazione della realta come strumento per prevedere diversi fenomeni, il ruolo delle scienziate
sono tutti temi al centro dell'evento. le attivita ...
Notizia
Data notizia: Lun, 20/05/2024 - 12:00
... rappresentazione e anche l'
ultima testimonianza di leone delle caverne in europa
. la ricerca, a cui hanno collaborato anche cnrs, ... science reviews. il reperto, oggi conservato presso il museo delle civilta di roma,
e stato preso in esame con avanzate tecniche ... di un patrimonio simbolico-figurativo e quanto il leone delle caverne - uno dei piu grandi felini mai esistiti - sia stato
una ... e 11.000 anni fa
, quando ormai pochi esemplari di leone delle caverne erano presenti in europa, apparentemente proprio in sud italia. e ... di raschiature sulla pietra
, dovute alla preparazione della superficie, e la presenza di
tracce di pigmento rosso che rivelano ... l'arte di grotta romanelli nella tradizione artistica della fine del paleolitico superiore europeo. oltre al leone, sul blocco sono ... di questo lavoro - commenta raffaele sardella del dipartimento di scienze della terra della sapienza - sottolinea ... e un sito di grande importanza per lo studio della preistoria in italia
a partire dalle prime ricerche effettuate all'inizio del xx ...
Pagina
procedimento e dispositivo per l'autenticazione delle comunicazioni
viene descritto un procedimento per l'autenticazione delle comunicazioni che consente di utilizzare funzioni di hash camaleontico ...
procedimento e dispositivo per l'autenticazione delle comunicazioni ...
Notizia
Data notizia: Mer, 14/09/2022 - 14:15
...
disorientamento topografico evolutivo (dtd), un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che colpisce la capacita di orientarsi
. ... memoria topografica all'incapacita di riconoscere elementi dell'ambiente come punti di riferimento. tutti i casi sono accomunati dall'i
ncapacita di avere una rappresentazione mentale dell'ambiente per orientarsi nello spazio in modo adeguato
. una nuova ... piccardi e maddalena boccia del dipartimento di psicologia della sapienza,
ha indagato la presenza del dtd in 1.698 giovani italiani ... 3 % del campione
. lo studio dimostra come
il senso dell'orientamento sia strettamente correlato alla conoscenza dell'ambiente di residenza e alle strategie di navigazione adottate, ma anche ... con quanto descritto dalla letteratura. i risultati, frutto della collaborazione della sapienza con l'irccs san raffaele di roma, l'universita dell'aquila, ...
Pagina
metodo di lettura differenziale dell'ecg
metodo di analisi di un tracciato elettrocardiografico e relativo ...
data
20/07/2001
metodo di lettura differenziale dell'ecg ...