Art. 56 - DISABILITà E INVALIDITà

 

1.      Benefici e condizioni

I requisiti e le condizioni per l’attribuzione dei benefici e dei servizi per chi ha una disabilità/invalidità sono stabiliti nel Regolamento emanato con Decreto rettorale n. 1644 del 4 giugno 2025.  Vai alla pagina

Se hai un certificato di disabilità o di invalidità civile (punto 4), hai a disposizione supporti e servizi specifici per la didattica e hai diritto agli esoneri dai contributi di iscrizione ai corsi di studio come indicato di seguito.

  1. Se hai una disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104 e/o con invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 66% per iscriverti ai corsi di studio paghi annualmente solo l’imposta di bollo da 16 euro.
    Non dovrai pagare la tassa regionale per il diritto allo studio né i contributi di iscrizione (D.lgs n. 68 del 29 marzo 2012, art. 9 co. 2 e delibera del Consiglio di Amministrazione Sapienza del 23 luglio 2019). L’esonero è previsto anche se ti iscrivi a Corsi di studio erogati in modalità a distanza, interateneo con Università partner o in convenzione con Consorzi (art. 38 punto 3 lett. D).
  1. Se hai un’invalidità riconosciuta dal 34% al 65% per iscriverti ai corsi di studio paghi annualmente solo la tassa regionale e l’imposta di bollo da 16 euro e non dovrai pagare i contributi di iscrizione.
     
  2. Le agevolazioni economiche indicate ai punti A e B hanno effetto subito dopo la presentazione della domanda e non possono essere retroattive, se non per l’anno accademico in corso, tenendo conto della data di presentazione della domanda di riconoscimento della disabilità.
     
  3. Con riferimento alle prove di ingresso ai corsi di laurea, se hai una delle condizioni indicate ai precedenti punti A e B hai diritto all’esonero dalla prova di ingresso per la verifica delle conoscenze, solo per i corsi che non prevedono l’accesso programmato. Per le prove di ammissione ai corsi con accesso programmato puoi richiedere ausili e tempi aggiuntivi, secondo le indicazioni riportate nei bandi che regolano l’accesso ai corsi.
    Ulteriori informazioni a riguardo sono indicate sul sito di ateneo, nella pagina dedicata
    Vai alla pagina
     
  4. Con riferimento all’iscrizione agli esami singoli (art.26) l’esonero totale dei contributi previsti è applicato per tutte le condizioni descritte ai precedenti punti A e B (delibera del Consiglio di Amministrazione di Sapienza del 28 ottobre 2021).
     
  5. Eventuali multe per pagamenti tardivi sono dovute nella misura ordinaria.
     
  6. L’Isee per il diritto allo studio universitario può essere acquisito a fini statistici ma non è obbligatorio se le condizioni di esonero sono verificate e approvate.

2.     Procedure e contatti

Per ottenere gli esoneri previsti devi dichiarare su Infostud la tua condizione selezionando una delle seguenti opzioni:

  • “Handicap L.104/92”;
  • “Invalidità => 66%”;
  • “Invalidità < 66%;

Dovrai indicare anche la tipologia di invalidità o di disabilità e inviare copia della certificazione che attesta la tua invalidità/disabilità a servizio.disabilita@uniroma1.it (punto 4).

Se ti immatricoli per la prima volta a un corso di studio e dichiari la tua condizione di disabilità/invalidità, per chiedere i supporti previsti per le prove di accesso e per pagare gli importi agevolati segui le istruzioni indicate sul sito di ateneo, alla pagina dedicata.
Vai alla pagina

Se ti iscrivi ad anni successivi al primo e la tua condizione di disabilità/invalidità è stata già confermata devi pagare gli importi agevolati tramite il sistema Infostud. Se paghi in ritardo dovrai versare le multe previste.

Per chiedere i servizi di supporto alla didattica devi seguire le procedure indicate sul sito web di ateneo, dove sono riportati anche i contatti dello sportello dedicato.
Vai alla pagina

3.      Scadenze

Il versamento degli importi agevolati dovrà essere eseguito entro la scadenza di pagamento della prima rata dei contributi, prevista per il tuo corso di studio, sia per le immatricolazioni, sia per gli anni successivi al primo.

4.     Certificazioni di invalidità civile e disabilità

Le certificazioni valide per l’ottenimento dei benefici sono indicate nel Regolamento che disciplina i servizi di Ateneo in favore delle persone studenti con disabilità e Dsa (Decreto rettorale n. 1644 prot. n. 79536 del 04.06.2025, art. 3).

  1. Certificazione di invalidità civile ai sensi della Legge 118 del 1971 e successive modifiche con indicazione della percentuale di invalidità o, per i casi previsti dalla norma, il solo tipo di invalidità; il deposito del certificato di invalidità nella forma integrale è obbligatorio per chiedere le prestazioni individualizzate;
     
  2. Certificazione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il certificato può essere sostituito da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi (vedi comunicazione INPS n° 13007 dell’11/05/2011).

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma