Prove di accesso - candidati con disabilità o con DSA

Iscrizioni ai Corsi di studio Sapienza: supporti per Disabilità, Invalidità, DSA

 

Nel catalogo dei corsi di studio sono disponibili, per ciascun corso di laurea o laurea magistrale, le informazioni sulle modalità di iscrizione e approfondimenti su obiettivi formativi, sbocchi lavorativi. Troverai anche i contatti per ricevere informazioni specifiche. 
Vai al catalogo

 

Corsi di Studio con Prova di verifica delle conoscenze

I corsi con prova di verifica delle conoscenze non hanno limiti sul numero di posti.
L’accesso a questi corsi prevede la prova TOLC (Test OnLine CISIA), come il TOLC-I (per ingegneria), il TOLC-S (per scienze), il TOLC-E (per economia), il TOLC-SU (per scienze umane), e altre varianti gestite dal Consorzio CISIA. Le prove possono essere sostenute sia in presenza (TOLC-UNIVERSITA') che in modalità online (TOLC-CASA). 

Nel bando sono indicate le modalità e le scadenze per l'accesso e l'immatricolazione ai corsi.
Vai al catalogo

Puoi non sostenere la prova TOLC, e quindi non devi pagare il contributo di iscrizione alla prova, se hai una disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 o 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o una certificazione di invalidità.
Tuttavia, è importante sottolineare che le modalità di accesso possono variare da corso a corso. Pertanto, si raccomanda di consultare attentamente i bandi ufficiali relativi ai singoli PIVC.

Devi sostenere la prova TOLC se hai una certificazione con DSA. Per sostenere la prova puoi usufruire di un tempo aggiuntivo pari al 30% del tempo previsto per eseguire la prova. Le modalità di richiesta di questa agevolazione sono indicate nei bandi di ammissione ai corsi di studio.

 

SEGUI QUESTI PASSAGGI PER L'ACCESSO AI CORSI E L'IMMATRICOLAZIONE

 

Se hai un riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 o 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o una certificazione di invalidità  e hai deciso di NON sostenere la prova TOLC
 

  1. registrati a Infostud sul sito Sapienza entro la scadenze di immatricolazione riportata nel bando;
  2. inserisci l’autodichiarazione sulla piattaforma Infostud dalla funzione Profilo > Disabilità o DSA > Aggiungi…>Seleziona l’opzione corrispondente (“Handicap Legge 104/92” oppure “Invalidità");
  3. invia la certificazione al servizio studenti con disabilità alla casella email servizio.disabilita@uniroma1.it;
  4. a partire dal mese di settembre e nei mesi a seguire puoi verificare su Infostud se risulta la voce “esenzione confermata”, a seguito del parere favorevole espresso dal Settore studenti con disabilità e DSA, dopo la verifica dei requisiti basata sull’idoneità della certificazione presentata;
  5. per chiedere la generazione del bollettino di immatricolazione con applicazione di esenzione devi rivolgerti alla tua segreteria amministrativa entro la data di scadenza prevista per l'immatricolazione indicata nel bando Vai alla pagina delle segreterie;
  6. paga i contributi di immatricolazione al corso di studio entro la data di scadenza prevista per l'immatricolazione e indicata nel bando: devi pagare solo l’imposta di bollo pari a 16 euro in base alla tipologia di esenzione applicata. Il pagamento si sesegue unicamente on line con carta di credito 
    Vai alla pagina con le istruzioni

 

 

Se hai una diagnosi di Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge n.170/2010 e al D.M. n. 5669/2011 

oppure

Se hai un riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 o 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o una certificazione di invalidità  e hai deciso di SOSTENERE la prova TOLC
 

1. Sostieni il TOLC seguendo le indicazioni e le scadenze del bando di ammissione ai corsi di studio (vedi Allegato al bando per le prove di accesso "Servizi per DSA") 

  • registrati a http://www.cisiaonline.it;
  • se necessiti di particolari ausili, dichiara la tua condizione all’atto della registrazione caricando la certificazione in tuo possesso;
  • iscriviti al TOLC e rispetta le date specificate nel bando;
  • entro la data di svolgimento della prova che hai prenotato, verifica nella tua area area personale CISIA i supporti approvati in base alla tipologia di certificazione caricata;
  • se hai indicato Sapienza come sede presso la quale svolgere il TOLC, riceverai una notifica dalla mail di testaccesso.inclusione@uniroma1.it  solo nel caso di richiesta di integrazione o completamento documentazione;
  • sostieni la prova con i supporti ammessi nella data che hai prenotato.


2. Segui la procedura di immatricolazione

  • registrati a Infostud sul sito Sapienza entro le scadenze riportate nel bando;
  •  paga il contributo di 10 euro secondo le indicazioni riportate nel bando: "Il pagamento del contributo di 10 euro è necessario per acquisire nei sistemi Sapienza il risultato del TOLC";
  •  inserisci l’autodichiarazione DSA dalla funzione Profilo> Disabilità o DSA> Aggiungi…>Seleziona l’opzione corrispondente (“Handicap Legge 104/92”, “Invalidità <66”, “Invalidità ≥66, oppure ”Disturbi specifici di apprendimento DSA”);
  • invia la certificazione alla casella email servizio.disabilita@uniroma1.it (se hai certificazione attestante disabilità o invalidità) oppure alla casella email servizio.dsa@uniroma1.it (se hai certificazione attestante Disturbi specifici di apprendimento DSA)
  • a partire da settembre e nei mesi a seguire puoi verificare su Infostud se risulta la voce “esenzione confermata”, a seguito del parere favorevole espresso dal Settore studenti con disabilità e DSA, dopo la verifica dei requisiti basata sull’idoneità della certificazione presentata;
  • segui le indicazioni riportate nel bando per le procedure di immatricolazione e descritte al link: Infostud: Immatricolazione | Sapienza Università di Roma
  • paga i contributi di immatricolazione al corso di studio entro la data di scadenza prevista per l'immatricolazione indicata nel bando: devi pagare solo l'imposta di bollo pari a 16 euro più la tassa regionale in base all'esenzione dichiarata su Infostud e verificata dal Settore studenti con disabilità e DSA.

Corsi di studio ad accesso programmato

I corsi ad accesso programmato hanno limiti sul numero di posti e quindi per immatricolarsi è necessario sostenere e superare la prova di accesso.
Nel bando sono indicate le modalità per richiedere ausili e tempi aggiuntivi.
Vai al catalogo

 

Come dichiarare la condizione di disabilità o invalidità o DSA

Registrati a Infostud sul sito Sapienza entro le scadenze riportate nel bando.

  • se hai un riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 o 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o una certificazione di invalidità  inserisci l’autodichiarazione sulla piattaforma Infostud dalla funzione Profilo > Disabilità o DSA > Aggiungi…>Seleziona l’opzione corrispondente (“Handicap Legge 104/92”, “Invalidità <66”, oppure “Invalidità ≥66”)

 

  • se hai una diagnosi di Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge n.170/2010 e al D.M. n. 5669/2011 devi inserire l’autodichiarazione DSA dalla funzione Profilo> Disabilità o DSA> Aggiungi…>Seleziona un’opzione>”Disturbi specifici di apprendimento DSA”.

 

Come inviare la certificazione

Dopo aver dichiarato su Infostud la tua esenzione, devi inviare la certificazione via email:

  • se hai un riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 o 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o una certificazione di invalidità scrivi a:
    servizio.disabilita@uniroma1.it

 

  • se hai una diagnosi di Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), di cui alla legge n.170/2010 e al D.M. n. 5669/2011 scrive a:
    serviziodsa@uniroma1.it
     

A partire da settembre e nei mesi successivi controlla su Infostud se risulta la voce “esenzione confermata”, a seguito del parere favorevole espresso dal Settore studenti con disabilità e DSA, dopo la verifica dei requisiti basata sull’idoneità della certificazione presentata.

 

 

Immatricolazione

La modalità di immatricolazione è descritta alla voce Procedura Infostud, al seguente link: Infostud: Immatricolazione | Sapienza Università di Roma

 

 

Informazioni

Se, dopo aver consultato il bando, vuoi maggiori informazioni, puoi scriverci via mail:

- se hai una disabilità o invalidità scrivi a: servizio.disabilita@uniroma1.it 
- se hai una diagnosi di DSA scrivi a: servizio.dsa@uniroma1.it 

Agevolazioni ed esenzioni
Vai alla pagina

Servizi per la disabilità
Vai alla pagina del Regolamento

Servizi per i Dsa
Vai alla pagina del Regolamento  

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002