1. Garante di ateneo e di Facoltà
Lo Statuto della Sapienza, all'art. 6, prevede l'istituzione del garante della comunità studentesca, sia a livello di Ateneo, sia a livello di Facoltà, che ha l’autorità e il compito di intervenire per segnalare disfunzioni e limitazioni dei diritti.
Il garante di Università riunisce periodicamente i garanti di Facoltà ed ha l’autorità di consultare le rappresentanze studentesche negli organi collegiali e le persone responsabili delle strutture, se opportuno.
Il garante relaziona semestralmente al Rettore ed al Senato Accademico.
Vai alla pagina
2. Consigliera di fiducia
La figura della consigliera di fiducia, in base al Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali di Sapienza, ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle vittime e di contribuire alla soluzione dei casi che le vengono sottoposti, per prevenire e fronteggiare possibili situazioni di molestie legate al genere che possono verificarsi nelle relazioni di studio e di lavoro.
Vai alla pagina