Prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza - P011_C

Malattie infettive trasmesse per via respiratoria (P011_C): in questa pagina, soggetta a continui aggiornamenti, sono riportate le indicazioni di Ateneo per la prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza

MISURE DA APPLICARE IN SAPIENZA - Aggiornamento Agosto 2023

[novità del 25.08.2023]

Sono state aggiornate le misure di prevenzione e protezione relative a COVID-19.

Al fine di tutelare i lavoratori e gli studenti fragili di Sapienza e in considerazione che Sapienza è un ambiente caratterizzato da alta densità e circolazione di persone provenienti da ambienti diversi e che permangono per diverse ore in luoghi spesso affollati, a seguito dell'emanazione del Decreto Legge del 10 agosto 2023 e della Circolare del Ministro della Salute, n. 25613 dell'11 agosto 2023, in deroga a quanto previsto nei documenti C013 - Attività in presenza (rev. 04 del 27.02.2023), C008 - Vademecum Didattica in Aula (rev. 07 del 27.02.2023), e C006 - Norme di comportamento per studenti e personale esterno (rev. 09 del 27.02.2023), e fino al loro emendamento, in Sapienza si applicano le seguenti misure:

LAVORATORI POSITIVI

  1. Obbligo di comunicazione della positività a COVID-19 secondo le consuete modalità - cfr. Segnalazione casi COVID-19;

  2. Rientro a lavoro con tampone negativo o certificato di guarigione del medico di medicina generale. In conformità a quanto contenuto nella Circolare del Ministero della Salute n. 0051961 del 31.12.2022, per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, il rientro al lavoro potrà avvenire dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare, compilando e inviando al proprio Datore di Lavoro e all’indirizzo emergenza.covid19@uniroma1.it l’autocertificazione M10 - Autocertificazione per il rientro a lavoro, debitamente compilata e sottoscritta.

Si raccomanda di osservare, nella vita quotidiana, le seguenti precauzioni, indicate nei documenti governativi :

  • Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone;

  • Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi;

  • Applicare una corretta igiene delle mani;

  • Evitare ambienti affollati;

  • Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio;

  • Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse;

  • Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

STUDENTI POSITIVI

  1. Si richiede di non recarsi in Sapienza se positivi;

  2. Si richiede di comunicare la propria positività secondo le consuete modalità - cfr. Segnalazione casi COVID-19.

Si raccomanda di osservare, nella vita quotidiana, le seguenti precauzioni, indicate nei documenti governativi :

  • Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone;

  • Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi;

  • Applicare una corretta igiene delle mani;

  • Evitare ambienti affollati;

  • Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio;

  • Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse;

  • Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

PER TUTTI I LAVORATORI E GLI STUDENTI

E’ raccomandato l'uso della mascherina FFP2 in presenza di sintomi respiratori.

Inoltre, come riportato nella Circolare del Ministero della Salute n.25613 dell’11.08.2023, per le persone che sono venute a contatto con casi di COVID-19 “non si applica nessuna misura restrittiva. Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di COVID-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto.

Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza.

Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di COVID-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.”

SEGNALAZIONE POSITIVITA' A COVID-19

Restano in vigore le procedure di segnalazione della positività a COVID-19, come descritte al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/segnalazione-casi-covid-19

 


Altre misure di Prevenzione e Protezione per COVID-19

Formazione COVID-19

Gli Uffici della Sicurezza assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive hanno realizzato un video-corso di formazione, della durata di circa un'ora, sui rischi legati a COVID-19 e sulle relative misure di salute e sicurezza da adottare negli spazi di Sapienza. Il corso di formazione, la cui fruizione è obbligatoria ai sensi degli artt. 18, 19 e 20 del D.Lgs. 81/08, intende riepilogare in maniera sintetica ma efficace, i rischi introdotti da COVID-19 negli ambienti di lavoro, illustrare le principali regole da adottare durante le attività e per l'allestimento dei luoghi di lavoro, e fornire i riferimenti per approfondire le tematiche di maggior interesse, a seconda del ruolo ricoperto da ciascuno.

Le credenziali per accedere al corso sono state inviate inviate a ciascuno nei giorni 7 e 8 Aprile u.s., tramite l'indirizzo mail e-learning@unitelma.it; in caso di necessità di assistenza è possibile scrivere a assistenza.tecnica@unitelmasapienza.it. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web:  https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-covid-19.

Si invitano i Datori di Lavoro a verificare che tutti i propri lavoratori ed equiparati abbiano ricevuto l'invito a partecipare al corso, viceversa è necessario scrivere all'Ufficio Alta Vigilanza (altavigilanza.ssl@uniroma1.it) secondo le modalità indicate alla pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-covid-19".

Fai tutto ciò che devi, senza bisogno di essere controllato!

Le misure di prevenzione e protezione non sono consigli, sono obblighi a tutela del tuo benessere e di quello degli altri. 

Dal tuo comportamento responsabile dipende la tua salute, ma anche quella di molti altri!

I video per COVID-19

Guarda il VIDEO "BUNDLE SAPIENZA"

Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Misure di Prevenzione e protezione per Sapienza" - Intervento Ing. Leandro Casini [01.09.2020]

Guarda il VIDEO "Ripartire in Sicurezza - Quattro passi per la Sicurezza della Comunità Sapienza" - Intervento Prof. Paolo Villari  [01.09.2020]

Referente Universitario per COVID-19 di Sapienza

E' stato nominato con prot.n.66370 del 28/09/2020 il "Referente Universitario per COVID-19" di Sapienza ai fini dell'interfacciamento con i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL competenti.

Per informazioni urgenti relative ai Casi COVID-19 di Ateneo è possibile contattare il Referente COVID ai seguenti recapiti: Emai: altavigilanza.ssl@uniroma1.it, (M) 334 113 0058, (T) 06 4969 4176.

Numeri Utili

  • N° verde 1500: Call Center Ministero della Salute, numero unico nazionale 1500 per la segnalazione dei casi di COVID-19

  • N° verde 800.118.800: Dipartimento di prevenzione dell'ASL territorialmente competente, per la segnalazione di contatti con casi sospetti o persone che provengono da aree epidemiche

  • N° 112: Numero unico nazionale per entrambe le segnalazioni di cui ai punti precedenti

Riferimenti normativi e circolari [novità del 25.08.2023]

 


P011_C REV. 137 DEL  18.09.2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002