Erasmus + TRAINEESHIP
ERASMUS+ MOBILITÀ PER TIROCINIO
Erasmus+ è il Programma dell'Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Erasmus+ sostiene la mobilità internazionale degli studenti e dei futuri neo-laureati verso gli stati membri dell’Unione europea e i paesi terzi associati al programma (per un elenco completo controllare la guida al programma Erasmus+ p. 33 https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2021-11/2022-erasmusplus-programme-guide_it.pdf ), con l’intento di migliorare il livello di competenze trasversali e professionali, con particolare attenzione alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e il loro contributo alla creazione di una società coesa.
BANDO DI SELEZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP a.a. 2023/2024
Bando Scadenza per la compilazione online della candidatura: 27 aprile 2023 ore 14.00
Per candidarti clicca qui
Dubbi sulla candidatura? Consulta le FAQ!
LISTA CANDIDATI AMMESSI A COLLOQUIO
Disposizione candidati ammessi al colloquio di selezione ai sensi dell’art. 2.5 e di darne pubblicazione
COMMISSIONI DI FACOLTA' SELEZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP a.a. 2023/2024
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Economia
CALENDARIO COLLOQUI DI FACOLTA'
22.05.2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 da ANTONIETTI a MIGNARDI e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 da MORVILLE a ZANDI, in presenza presso l’ufficio Erasmus, via Emanuele Gianturco 2 Sesto piano
Lunedì 29 maggio 2023, ore 11
Presso Sala delle Lauree vedi lista
Martedì 30 maggio 2023, ore 15
Presso Aula Acquarietto vedi lista
23 maggio 2023 a partire dalle ore 9:00 on line
Link Google Meet: http://meet.google.com/kzk-hjut-cja
Colloqui in presenza presso Aula Seminario SEAI e presso Aula I SEAI - Edificio Lettere CU003 piano quarto, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma
29/05/2023 - ore 10.30 vedi elenco convocati (allegato 1)
30/05/2023 - ore 09.30 vedi elenco convocati (allegato 2)
Colloqui in presenza presso Aula Calasso - Facoltà di Giurisprudenza
31 maggio, ore 14.00 AULA CALASSO (IN PRESENZA) FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZ
26 maggio alle ore 9.30 in presenza presso 'Ufficio Erasmus di Facoltà sito in via Eudossiana 18 - Roma
30 maggio alle ore 14.00 on line
22 maggio (9.:00-13:00) on line
Link Google: https://uniroma1.zoom.us/
29 maggio (9.:00-13:00) on line
Link Google: https://uniroma1.zoom.us/
Area Medica e Professioni sanitarie:
22 maggio ore 09:00 on line
Link Google Meet: https://meet.google.com/qvd-qrxb-mkh
Area Psicologica:
26 maggio 2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30 on line
Link Google Meet:https://meet.google.com/eis-
26 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 on line
Il calendario è disponibilie QUI
i colloqui saranno on line, Link Google Meet: http://meet.google.com/wku-
REGISTRAZIONE EVENTO ON LINE DEL 22.02.2023
INDICAZIONI PER COMPILARE LA DOMANDA DI CANDIDATURA
Per completare correttamente la candidatura, dovrai:
- compilare tutti i campi del modulo online,
- assicurarti di aver effettuato l’upload, nella domanda di candidatura della fotocopia del documento di identità in corso di validità;
- compilare tutti i campi dell'All.1 "Letter of Acceptance" , compresi i campi relativi ai "Languae requirements" e al progetto formativo "Brief description of the work programme of the traineeship" (inclusa descrizione sintetica dell'attività di tirocinio da espletare presso l'ente ospitante), pena l'esclusione
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare alla selezione per l’assegnazione di un contributo per mobilità Erasmus+ di mobilità per tirocini “Erasmus+ Traineeship” e “Digital Opportunity Traineeships”è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) Essere regolarmente iscritti a Sapienza Università di Roma, per l’a.a. 2020/2021, a un corso di:
• Laurea triennale: a partire dal 2° anno;
• Laurea magistrale;
• Laurea magistrale a ciclo unico;
2) Avere a disposizione il numero minimo di due mesi di mobilità per tirocinio, secondo quanto previsto dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio; non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi (cfr. art. 1.4);
3) Essere in possesso di una Letter of acceptance compilata, firmata e timbrata (o simile validazioe del documento) da parte di un ente ospitante (obbligatorio utilizzare il modello fornito all’Allegato 1, pena l’esclusione e allegare alla candidatura secondo l’art. 2.1);
4) Non essere assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all’estero erogati su fondi dell’Unione Europea o di Sapienza Università di Roma che si sovrappongano, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus+;
NOTA BENE:
NON possono partecipare alla selezione studenti iscritti a corsi di Master, Scuole di Specializzazione, Corsi singoli, Dottorato di Ricerca.
I requisiti, di cui al presente articolo, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di candidatura, a pena l’esclusione.
L’assenza di anche uno dei suddetti requisiti determinerà l’esclusione del candidato dal prosieguo della selezione.
Per ulteriori dettagli consultare il Bando (cfr. Art. 2.1 "Requisiti di ammissione")
IL TIROCINO PUÒ ESSERE SVOLTO ANCHE DOPO LA LAUREA (entro 12 mesi), a condizione che si partecipi al bando prima del conseguimento del titolo.
Può partecipare anche chi ha già ricevuto contributi Erasmus (per studio o tirocinio). Il nuovo programma Erasmus+ permette infatti di effettuare fino a 12 mesi di mobilità (studio o tirocinio) per ciclo di studio (12 mesi per la laurea triennale; 12 mesi per la laurea magistrale; 24 mesi per le lauree a ciclo unico;)
La durata minima del periodo di tirocinio è 2 mesi
Per quanto riguarda i requisiti sono elencati nel bando all’art. 2.2 “Requisiti di ammissione”
RICERCA DELL'ORGANIZZAZIONE OSPITANTE
Informazioni e consigli sulla ricerca di un’impresa ospitante sono disponibili alla pagina Ricerca dell'organizzazione ospitante
Per facilitare la ricerca delle sedi idonee per lo svolgimento di tirocini finalizzati allo sviluppo di Digital Skills, la Commissione Europea ha invitato le imprese europee interessate a pubblicare le loro offerte sulle piattaforme Drop’pin@EURES o ErasmusIntern ma, per gli studenti, resta ferma la possibilità di individuare autonomamente delle altre sedi, a condizione che le attività previste nei tirocini coincidano con quelle sopra indicate.
N.B. Per informazioni più dettagliate sulle caratteristiche delle sedi di tirocinio si rimanda a quanto specificato dal bando.