HR Excellence in Research Award

Sapienza ha ottenuto l'award “HR Excellence in Research”, riconoscimento attribuito dalla Commissione Europea per il suo impegno nell'attuazione dei principi della Carta europea dei ricercatori e del Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori

Sapienza ha ottenuto nel novembre 2020 il riconoscimento “HR Excellence in research”, attribuito dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa Human Resources Strategy for Researchers – HRS4R volta a dare attuazione alle norme e ai principi della Carta europea dei ricercatori e del Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori (C&C).

La Carta europea dei ricercatori e il Codice di Condotta, adottati con Raccomandazione dell’11 marzo 2005, costituiscono un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e degli enti che assumono e/o finanziano i ricercatori. Scopo della Carta è garantire che la natura dei rapporti tra ricercatori e datori di lavoro o finanziatori favorisca la produzione, il trasferimento, la condivisione e la diffusione delle conoscenze e dello sviluppo tecnologico, e sia propizia allo sviluppo professionale dei ricercatori.

Il riconoscimento è stato attribuito in virtù dell’impegno costante di Sapienza a migliorare le politiche a favore dell’attuazione dei principi della Carta, in seguito ad un procedura articolata nei seguenti step:

  1. Analisi interna circa lo stato dell’arte della regolamentazione/situazione interna dell’Istituzione rispetto ai principi di C&C;
  2. Elaborazione di una Strategia delle Risorse Umane per colmare gli eventuali gap riscontrati nel corso dell’analisi interna;
  3. Accreditamento della Commissione Europea (riconoscimento alla istituzione di “HR Excellence in Research”).

Al fine di dare attuazione al Piano di azione, Sapienza  ha nominato un Comitato tecnico-scientifico e un Comitato di gestione che hanno il compito, rispettivamente, di supervisionare e implementare il processo HRS4R all'interno del nostro Ateneo.

Trascorsi 24 mesi dal riconoscimento dell'Award, Sapienza ha sottoposto alla Commissione europea una Internal Review sulle modalità di attuazione del piano d'azione originario, nonché un nuovo documento di OTM-R. Un secondo riesame interno sarà effettuato entro 36 mesi dall'esito della valutazione intermedia. Il processo di attuazione della HRS4R continuerà in modo ciclico e sarà sottoposto anche alla valutazione della Commissione Europea, incluso tramite l'organizzazione di visite in loco.

Ciro Franco

Capo Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale

Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 213

Emanuele Gennuso

Capo Settore Grant Office Programmi Collaborativi Internazionali

Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212

T (+39) 064991 0188 

grantoffice@uniroma1.it

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 - Roma Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002