Immagine decorativa web

Assicurazione Qualità Didattica

Accreditamento periodico e processo di AQ
Attività dei corsi di studio

Il corso di studio (CdS) è responsabile della redazione della Scheda di Monitoraggio annuale e del Rapporto di Riesame ciclico. La Scheda di Monitoraggio annuale prevede al suo interno un sintetico commento critico agli indicatori quantitativi calcolati da ANVUR sulle carriere degli studenti, attrattività e internazionalizzazione, occupabilità dei laureati, quantità e qualificazione del corpo docente, soddisfazione dei laureati.

Il Rapporto di Riesame ciclico viene preparato con una periodicità non inferiore a cinque anni; esso contiene una autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del CdS, sulla base di tutti gli elementi di analisi utili. Nel Rapporto il CdS, oltre a identificare e analizzare i problemi e le sfide più rilevanti, propone soluzioni da realizzare nel ciclo successivo. In particolare, il documento è articolato come autovalutazione sullo stato dei Requisiti di qualità pertinenti (R3) e – rispetto alla Scheda di Monitoraggio annuale – ha un formato più flessibile ed è generalmente più esteso e dettagliato.

Tempistica

Una tantum

  • Progettazione iniziale del CdS e prima stesura della SUA-CdS

Cadenza annuale

  • Redazione della SUA-CdS
  • Redazione e approvazione della Scheda di Monitoraggio annuale
  • Acquisizione della relazione della CPDS
  • Acquisizione dei questionari sulle opinioni degli studenti

Cadenza ciclica

  • Redazione del Rapporto del Riesame ciclico, da compilare almeno una volta ogni 5 anni e comunque in uno dei seguenti casi:
  1. in corrispondenza della visita della CEV (non più di un anno prima)
  2. su richiesta del NVA
  3. in presenza di forti criticità
  4. in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002