COVID-19: un nuovo servizio per l'autosorveglianza

Abolizione della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19

Il decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 e la Circolare del Ministero della Salute del 30 marzo 2022 hanno sancito l’abolizione della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19. 
Per i contatti stretti sarà necessario solo fare l’autosorveglianza dei sintomi ed indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni. 

I casi confermati di COVID-19 devono continuare a seguire le procedure di autosegnalazione, come riportato nella pagina web dedicata, e devono rispettare l’isolamento.
Vai alla pagina Segnalazione casi Covid-19
Leggi le disposizioni per quarantena e isolamento (pdf)

Ricordiamoci sempre che per mantenere una piena normalità è indispensabile il vaccino e non dimentichiamo i quattro passi per la sicurezza della comunità Sapienza: laviamoci le mani, se abbiamo febbre o altri sintomi restiamo a casa, manteniamo la distanza, indossiamo la mascherina.

 

Servizio di rilevazione dei casi COVID-19 negli spazi della didattica

Per proteggere, oltre alla comunità, eventuali persone fragili tra i tuoi familiari e amici è importante sapere se durante le attività didattiche hai avuto un contatto con un caso COVID-19. 

A tale scopo Sapienza ha sviluppato il Servizio di rilevazione dei casi COVID-19 a cui tutti gli studenti possono accedere, previa autenticazione, per verificare se, frequentando gli spazi destinati alla didattica (aule, biblioteche, sale studio, sedi degli esami), hanno avuto un contatto con i casi COVID-19 di cui Sapienza è venuta a conoscenza.

Gli studenti, pertanto, non saranno più contattati dall’università ma dovranno verificare in autonomia se durante le attività didattiche in presenza sono stati esposti al rischio di contagio.

 

Martedì, 12 aprile 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002