
Pillole di Terza Missione
Sapienza organizza annualmente un ciclo di incontri on line per fare il punto sulle attività di Terza Missione, confrontare esperienze e buone prassi, a livello italiano e internazionale.
Sapienza organizza annualmente un ciclo di incontri on line per fare il punto sulle attività di Terza Missione, confrontare esperienze e buone prassi, a livello italiano e internazionale. L'iniziativa è nata per fornire un chiaro indirizzo sulle sfide della Terza Missione che attendono Sapienza e più in generale le istituzioni accademiche nel prossimo futuro.
L'edizione 2025 vedrà la partecipazione di: Fabiola Fratini, Coordinatrice del Focus Group a supporto della valutazione d’impatto delle iniziative di Terza Missione, Sapienza; Brigida Blasi, Direttore della Direzione offerta formativa e servizi agli Studenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ex Responsabile dell’Unità Organizzativa Terza Missione/Impatto di Anvur; Giorgio Chiarelli, Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Sandra Romagnosi, Area Valutazione della ricerca, UO Valutazione della ricerca, della terza missione e dell'impatto; Pier Andrea Serra, Docente di I fascia di Farmacologia, Prorettore alla Terza Missione dell’Università di Sassari e Presidente dell’Associazione APEnet; Laura Orestano, Amministratrice Delegata di SocialFare e Presidente di SocialFare Seed TBC.
L'edizione 2024 ha visto la partecipazione di: Andrea Isidori, Professore Ordinario di Endocrinologia e Componente GEV interdisciplinare per Sapienza; Monica Logozzo, Dirigente scolastico distaccata presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito; Barbara Faedda, Executive Director, Italian Academy e Adjunct Professor of Italian,
Columbia University; Matteo Giusti, Future Fellow in Sustainability Science at the University of Surrey (UK); Erminia Sciacchitano, Funzionaria presso Ministero della cultura, con delega per i rapporti internzazionali; Walter Ricciardi, Professore Ordinario d'Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore; Corrado Crocetta, Professore Ordinario di Statistica, Università degli Studi di Bari A. Moro.
Columbia University; Matteo Giusti, Future Fellow in Sustainability Science at the University of Surrey (UK); Erminia Sciacchitano, Funzionaria presso Ministero della cultura, con delega per i rapporti internzazionali; Walter Ricciardi, Professore Ordinario d'Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore; Corrado Crocetta, Professore Ordinario di Statistica, Università degli Studi di Bari A. Moro.
L'edizione 2023 ha visto la partecipazione di: la dott.ssa Sandra Romagnosi, Unità Organizzativa Terza Missione/Impatto, ANVUR; il dott. Paul Manners, National Coordinating Centre for Public Engagement, NCCPE; il prof. Menico Rizzi, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; la prof.ssa Philia Issari, National and Kapodistrian University of Athens; il prof. Andrea Piccaluga, Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
L'edizione 2022 ha visto la partecipazione di: il prof. Lorenzo Compagnucci, Università di Macerata; il prof. Murray Pittock, Pro-Vice Principal - Special Projects and Bradley Chair of English Literature at University of Glasgow; la dott.ssa Sandra Romagnosi, Unità Organizzativa Terza Missione/Impatto, ANVUR; la dott.ssa Alessia Melasecche Germini, il dott. Andrea Di Anselmo, il dott. Antonello Fiorucci della META Group s.r.l.