Management delle Pubbliche Amministrazioni (MAPA)

Identificativo : 
33938
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
5000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
1000
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il Master si propone di formare professionisti altamente qualificati in grado di operare nelle istituzioni pubbliche e nelle organizzazioni che interagiscono con il settore pubblico. Il percorso formativo mira a fornire una preparazione interdisciplinare che combini competenze manageriali, giuridiche, economiche e politologiche, rispondendo alle sfide di una governance sempre più complessa e multilivello. Il Master intende preparare figure professionali capaci di lavorare all’interno di enti pubblici, come Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Agenzie governative e istituzioni europee e internazionali, dotandole degli strumenti necessari per pianificare e gestire politiche pubbliche, ottimizzare processi decisionali e amministrativi, promuovere trasparenza e sostenibilità, e guidare l’innovazione nelle amministrazioni. Accanto a questo, il Master intende formare esperti capaci di operare in aziende private e nel terzo settore, ad esempio in ambiti quali il lobbying, l’advocacy, la consulenza per la gestione delle politiche pubbliche, e la progettazione di interventi complessi.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Noemi Rossi

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze Politiche
Contatti

(+39) 06 49910849

Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002