Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, o di III livello, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che si articola in due tipologie:
- Apprendistato di Alta Formazione finalizzato al conseguimento di titoli di: Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo unico, Master di I e II livello, Dottorato di ricerca;
- Apprendistato per Attività di Ricerca è finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca presso le Aziende in partnership con l’Università ed ha come destinatari soggetti già in possesso di un titolo di studio universitario.
Modalità operative per l’attivazione di un contratto in Apprendistato
1. Per l’attivazione di un percorso di Apprendistato l’azienda può presentare richiesta di Convenzione per Apprendistato contattando il Settore Placement all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it
La Convenzione, che ha durata triennale ed è rinnovabile, sarà stipulata secondo il format fornito (Allegato 1) e dovrà essere firmata digitalmente dal Rettore e dal Responsabile legale dell’Azienda ed essere inoltrata al Settore Placement, corredata di autodichiarazione del possesso dei requisiti previsti dal “Regolamento per la disciplina dell’Apprendistato di Alta Formazione e dell’Apprendistato per Attività di Ricerca”, sottoscritta dal rappresentante legale dell’Azienda o da un suo delegato.
2. L’Azienda richiede all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it il format del Protocollo Attuativo che sancirà l’accordo con il Dipartimento erogatore della formazione richiesta dal profilo di apprendistato, previa approvazione dell’Organo didattico-scientifico di riferimento. I format disponibili si distinguono in:
- Apprendistato di Alta Formazione per il conseguimento della Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo unico (Allegato 2)
- Apprendistato di Alta Formazione per il conseguimento di Master di I e II livello (Allegato 3)
- Apprendistato di Alta Formazione per il conseguimento del Dottorato di ricerca (Allegato 4)
- Apprendistato per Attività di ricerca (Allegato 5)
3. La stipula del Protocollo attuativo consente al Dipartimento, anche coadiuvato dall'Azienda, di indire uno specifico Bando pubblico di selezione per il profilo di apprendista individuato. I requisiti minimi di partecipazione e selezione sono indicati nel Regolamento di Ateneo. Per la valutazione comparativa delle candidature sarà istituita per ciascun Bando un’apposita Commissione giudicatrice mista, composta da due membri dell’Organo didattico-scientifico di riferimento e da tre membri dell’Azienda.
Una volta chiusa la procedura di selezione, il Dipartimento dovrà inviare all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it i seguenti documenti: Bando, graduatoria del Bando, approvazione atti, nomina della Commissione di selezione.
4. Alla ricezione dei documenti, il settore Placement provvederà ad inviare il format predisposto (Allegato 6) di Piano formativo Iidividuale (PFI), che per consentire l’avvio del contratto di apprendistato dovrà essere sottoscritto dal rappresentante legale dell’Azienda e dal Direttore di Dipartimento, o loro delegati, e dall'apprendista. Il PFI sarà predisposto dall’Organo didattico-scientifico di riferimento con il coinvolgimento dell’Azienda. In esso saranno individuati il tutor formativo ed il tutor aziendale, i periodi di formazione interna da svolgersi presso l’Azienda ed i periodi di formazione esterna da svolgersi presso l’Università.
5. Il Dossier individuale dell’apprendista è compilato dal tutor formativo e dal tutor aziendale secondo il format che essi dovranno richiedere all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it (Allegato 7).
6. Al termine del percorso di apprendistato, entro e non oltre tre mesi, il Dipartimento dovrà dare comunicazione dell'esito delle azioni di monitoraggio al settore Placement all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it