Assicurazione Qualità Sapienza
IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ PER ANVUR
Il Sistema AVA (Autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento) integra sotto di sé una serie di funzioni che gli Atenei svolgono per assicurare la qualità dei servizi offerti:
• progettazione e gestione dell'offerta formativa;
• autovalutazione, riesame e miglioramento dell'offerta formativa e della ricerca;
• assicurazione della qualità nella formazione ;
• assicurazione della qualità nella ricerca e nella terza missione;
• valutazione e sostenibilità;
• gestione dell'accreditamento dei corsi di studio e delle sedi.
Il modello di Assicurazione Qualità (AQ) degli Atenei definito dall’Anvur è riportato nello schema sottostante.
Nel modello di Assicurazione Qualità degli Atenei definito dall’Anvur rivestono un ruolo determinante:
• il Nucleo di Valutazione;
• il Presidio Qualità;
• le Commissioni paritetiche docenti-studenti;
• i Corsi di studio;
• i Dipartimenti.
Obiettivo del Modello di Assicurazione Qualità proposto è quello di realizzare sia l’AQ nella formazione, sia l’AQ nella ricerca e terza missione.
Le strutture che progettano e realizzano il Corso di Studio (Consiglio di Corso di Studio, Consiglio di Area Didattica, ecc.) e quelle che progettano e realizzano le attività di ricerca (Dipartimenti, Centri di Ricerca, ecc.) sono deputate all’attuazione dei processi di Assicurazione Qualità della formazione e della ricerca attraverso:
• la definizione degli obiettivi da raggiungere;
• l'individuazione e la messa in opera delle azioni che permettono di raggiungere gli obiettivi;
• la verifica del grado di effettivo raggiungimento degli obiettivi.
Gli organi di governo della sede universitaria devono mettere in atto, sotto il controllo del Presidio Qualità, un sistema di AQ di Ateneo capace di promuovere, guidare, sorvegliare e verificare efficacemente i processi e le attività di Assicurazione Qualità dei singoli CdS e dei Dipartimenti.
IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ SAPIENZA
Sapienza ha maturato un’importante esperienza sulla qualità nella formazione avviando nel 2005 un proprio percorso di Assicurazione della Qualità (AQ) per i corsi di studio sviluppato in maniera originale avendo come riferimenti sia il Modello CampusOne della CRUI, sia il modello informativo del Consiglio Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU), denominato PerCorso Qualità (PCQ), che presuppone una progettazione e una gestione dei corsi secondo criteri finalizzati al perseguimento e al miglioramento continuo della qualità.
Inoltre, al fine di assicurare un presidio stabile a tale processo, nel 2009 il Rettore ha istituito il Team Qualità, un gruppo di lavoro con il compito di mettere a punto strumenti e metodologie, di organizzare momenti formativi e di aggiornamento e di coordinamento e di monitorare la sperimentazione del sistema AQ del nostro ateneo.
Il Team Qualità ha sviluppato un’ampia riflessione sull’Assicurazione Qualità che ha portato alla strutturazione di un’organizzazione a rete delle attività che ha visto un nodo di riferimento nelle Facoltà che hanno acquisito sempre più competenze e autonomia sul piano dell’autovalutazione. Nel Dicembre 2010 si è proceduto, infatti, all’individuazione dei Referenti di Facoltà del Team ai quali delegare attività di coordinamento e presidio delle attività svolte dalle Commissioni di Qualità dei Corsi di Studio.
Successivamente nel Dicembre 2011 vi è stata l’attivazione del modello a rete con la costituzione dei Team Qualità di Facoltà (TQF) ai quali delegare l’attività di coordinamento e il presidio delle attività svolte dalle Commissioni di Qualità.
La revisione dello Statuto ai sensi della Legge n. 240/2010 ha modificato l’architettura del sistema di valutazione di Sapienza, prevedendo in luogo dei Nuclei di valutazione di Facoltà, nuovi organi denominati Comitati di Monitoraggio di Facoltà. Il modello organizzativo dell’Assicurazione Qualità Sapienza è stato così semplificato attribuendo ai Comitati di Monitoraggio di Facoltà un ruolo di supporto sia al Team Qualità sia al Nucleo di Valutazione, ai quali vengono forniti dati e informazioni utili per l'Assicurazione Qualità e la Valutazione.
La Governance di Sapienza, preso atto dell’emanazione del D.M. 30 gennaio 2013, n. 47, “Decreto Autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica” di adozione del sistema integrato AVA, ha avviato il processo per la messa a punto del Sistema per l’Assicurazione Qualità dell’Ateneo.
In considerazione dell’importanza dei cambiamenti che l’adozione della procedura AVA ha comportato per l’organizzazione interna e per le attività degli atenei, che per la prima volta sono portati a riunire all’interno di un processo unico di Assicurazione della Qualità aspetti inerenti sia alla Didattica che alla Ricerca, il Team Qualità ha ritenuto opportuno porre all’attenzione del Senato Accademico, nella seduta del 26/02/2013, una serie di considerazioni che hanno portato ad un riesame del Sistema AQ di Ateneo e alla ridefinizione delle strutture di ateneo coinvolte nell’implementazione del Sistema AVA con l’obiettivo di integrare una serie di funzioni e attività articolate, ma sostanzialmente riconducibili a:
• progettazione e gestione dell'offerta formativa;
• autovalutazione, riesame e miglioramento dell'offerta formativa e della ricerca;
• assicurazione qualità nella formazione;
• assicurazione qualità nella ricerca e terza missione;
• valutazione e sostenibilità;
• gestione dell'accreditamento dei CdS e delle Sedi.
Le strutture collegiali coinvolte direttamente nell’implementazione del Sistema di Assicurazione Qualità Sapienza, oltre alle strutture dell’Amministrazione Centrale (Area Supporto Strategico e Comunicazione, Area Offerta Formativa, Area Servizi agli Studenti, Area di Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Area per l’Internazionalizzazione, Centro InfoSapienza, Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione) sono:
• la Cabina di Regia per l’Accreditamento di Sapienza;
• il Team Qualità (Presidio Qualità di Ateneo);
• il Nucleo di Valutazione delle attività di ricerca e didattica di Ateneo;
• la Commissione Didattica di Ateneo;
• la Commissione di Ricerca di Ateneo;
• le Facoltà;
• i Comitati di Monitoraggio;
• le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti;
• i Dipartimenti;
• i Corsi di Studio;
• le Commissioni di Gestione dell’Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio.
La struttura del Sistema di Assicurazione Qualità Sapienza è riportata nella figura sottostante
Assicurazione della qualità della didattica
Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione