Contratti di formazione per medici specializzandi
Emergenza COVID 19 - Reclutamento medici specializzandi
Il D.L. n. 14 del 9 marzo 2020 "Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all'emergenza COVID - 19" ha individuato due canali straordinari e distinti di reclutamento dei medici specializzandi, fino al perdurare dello stato di emergenza.
Ai precedenti canali di reclutamento si aggiungono le fattispecie previste dalle Nuove modalità di assunzione dei medici specializzandi L. 24 aprile 2020, n. 27 –
(Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18).
Le specifiche informazioni sono disponibili nella sezione dedicata della pagina dei Corsi di Specializzazione.
I contratti di formazione specialistica
I medici che accedono alle Scuole di Specializzazione beneficiano di un contratto di formazione specialistica, così come regolato dal D.Lgs. 368/99 e successive modificazioni. Ogni anno il MIUR emana il bando di concorso in cui comunica il numero di contratti di formazione specialistica da attivare e la data di decorrenza del contratto. Le Università possono attivare, ulteriori contratti di pari importo e durata con risorse derivanti da donazioni o finanziamenti di enti pubblici o privati.
Caratteristiche del contratto di formazione specialistica
Il contratto di formazione è finalizzato all‘acquisizione delle capacità professionali mediante la frequenza delle attività didattiche formali programmate dal Consiglio della Scuola e lo svolgimento di attività assistenziali, funzionali alla progressiva acquisizione delle competenze previste dall'ordinamento didattico delle singole scuole. Il monte ore lavorativo è pari a quello previsto per i medici del servizio sanitario nazionale (complessivamente 38 ore settimanali). Sono previsti 30 giorni di assenze per motivi personali, ed è riconosciuto il diritto alla maternità. Le somme percepite attraverso il contratto sono esenti Irpef e non imponibili Irap, pertanto non è necessario presentare la dichiarazione dei redditi per le somme ricevute; é previsto il versamento dei contribuiti presso la Gestione Separata INPS.
Il contratto consiste in € 25.000 lordi i primi due anni e in € 26.000 lordi negli anni successivi.
Scarica il fac-simile del contratto dal link http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/2593.pdf
Comunicazione codice Iban per il pagamento e busta paga
Gli specializzandi al primo anno devono comunicare il codice IBAN su Infostud subito dopo aver pagato il bollettino di iscrizione.Le informazioni sui pagamenti ricevuti saranno disponibili solo in formato elettronico alla voce Cedolino/Cud dello Sportello telematico dell'ufficio stipendi utilizzando le credenziali della posta elettronica istituzionale (l'indirizzo deve essere nel formato nome.cognome@uniroma1.it).
L'accesso al sistema U-gov (relativo ai pagamenti) è possibile solo dopo aver ricevuto il primo accredito.
Richiedi casella email istituzionale
Per eventuali chiarimenti di natura economica, rivolgersi al seguente numero telefonico:
Ufficio stipendi - Tel.: 06 4991 0381 o Int. 20381- federica.alvino@uniroma1.it
ATTENZIONE: Per la modifica dell'IBAN, successiva all'acquisizione iniziale, è necessario seguire le procedure definite dall'ufficio stipendi. La modifica dell'Iban su Infostud non viene acquisita dall'Ufficio stipendi.
Consulta le modalità di cambio IBAN.
Finanziamento privato di contratti di formazione aggiuntivi per le scuole di specializzazione mediche
A seguito della nuova normativa (D.L. 104/2013 convertito in L. 128/2013) che ha introdotto il concorso nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione medica, si fa presente che eventuali convenzioni per il finanziamento di uno o più contratti di formazione specialistica, necessarie per attivare uno o più posti aggiuntivi, devono pervenire all’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio – Ufficio Diritto allo studio e affari generali - Settore Progetti, convenzioni e controlli (Palazzo dei Servizi generali, Edificio CU029, Scala C, II Piano) prima dell’emanazione del Decreto Ministeriale con il quale sono assegnati annualmente i contratti di formazione specialistica ai vari Atenei.
Per ulteriori informazioni sulle attivazioni di posti aggiuntivi consultare la pagina sui finanziamenti privati
Vai alla pagina delle Faq dei medici specializzandi
Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio
Ufficio diritto allo studio e affari generali
Settore Progetti, convenzioni e controlli
Responsabile
Dott.ssa Caterina Costa
E-mail
progetti_convenzioni
Ricevimento
Il servizio al pubblico è erogato previo appuntamento scrivendo a progetti_convenzioni@uniroma1.it
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Città Universitaria
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma
Edificio CU029 (Palazzo Servizi generali - Scala C - II piano)