Formazione informale
Per Formazione informale si intende un apprendimento derivante da esperienze e attività quotidiane, non organizzato o strutturato in termini di obiettivi, tempi o sostegno all'apprendimento.
Sapienza offre molte occasioni di formazione informale, riconosciute da appositi Open Badge differenziati a seconda all’esperienza formativa svolta. In particolare la Formazione informale di Ateneo si manifesta nelle seguenti 2 categorie:
LEARNING BY DOING
Gli studenti sono coinvolti in attività pratiche, talvolta volontarie, talvolta retribuite, che consentono allo studente di acquisire competenze su campo. Tra queste le più rilevanti sono:
Borse di collaborazione
Borse che finanziano attività di collaborazione. Gli studenti selezionati collaborano al funzionamento di alcune attività di servizio presso strutture dell'Università quali biblioteche, musei, laboratori, strutture sportive, strutture didattiche integrate (es. aule multimediali, sale di lettura), centri di accoglienza, orientamento, informazione, servizi di supporto in favore degli studenti disabili, attività di promozione dell'offerta formativa dell'Università e degli eventi legati all'orientamento.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
Iniziative culturali e sociali
Gli studenti regolarmente iscritti possono ideare e realizzare in autonomia iniziative di carattere culturale e sociale attinenti alla realtà universitaria - seminari, convegni e manifestazioni artistiche - partecipando a un bando di concorso appositamente emanato.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
Garanti e rappresentanti degli studenti
Lo Statuto prevede, a livello di Università e di ciascuna Facoltà, la figura del garante degli studenti, che ha l’autorità e il compito d’intervenire, anche sulla base di istanze motivate, presentate dagli studenti, per segnalare disfunzioni e limitazioni dei loro diritti.
Il rappresentante è una figura molto importante per garantire un supporto reale per la popolazione studentesca, necessario per risolvere situazioni problematiche, gravi o meno che siano, che si presentano durante la vita universitaria, garantendo così presenza e tutela nei vari organi dell’Ateneo.
Ogni due anni si svolgono le elezioni universitarie dove tutto il corpo studentesco è chiamato a votare per eleggere i/le rappresentanti all’interno degli organi di governo dell’Università.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
VALUTAZIONI DELLE ESPERIENZE PREGRESSE
Gli studenti che hanno maturato un’esperienza personale in ambito artistico, sociale ed espressivo hanno la possibilità di vedere riconosciute la loro formazione informale
attraverso il superamento di prove teoriche e pratiche valutate da docenti esperti del settore.
Per maggiori informazioni visita la pagina degli Open Badge
Area Offerta formativa e Diritto allo studio
Ufficio Affari generali, diritto allo studio, formazione in convenzione e professionale