Il ruolo degli studenti per l'Assicurazione Qualità
La centralità dello studente nel terzo livello di formazione è definita un aspetto fondamentale delle politiche della European Higher Education Area (EHEA), lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.
Sapienza, coerentemente con quanto definito dal Bologna Process, ovvero nell’ottica di una maggiore attenzione verso il ruolo che lo studente deve avere nei processi decisionali relativi alle politiche della qualità della formazione, promuove forme di ascolto delle rappresentanze degli studenti alle decisioni degli Organi di Governo e assegna allo studente un ruolo attivo e partecipativo nei processi di AQ, sollecitandone la partecipazione a tutti i livelli.
Lo Statuto di Sapienza e il Sistema di assicurazione della Qualità dell'Ateneo prevedono la presenza obbligatoria di una rappresentanza studentesca elettiva in: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Commissioni Paritetiche Docenti Studenti, Strutture di raccordo (Scuole, Facoltà, ecc.) e la presenza di almeno uno studente in ogni Commissione di Gestione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di Studio (CGAQ-CdS) e nei Gruppi di Riesame.
Le Commissioni Paritetiche docenti studenti, istituite presso ogni Facoltà, costituiscono la sede privilegiata più efficace e diretta per poter facilmente comunicare agli Organi di Governo e alle strutture responsabili della AQ le proprie osservazioni critiche e proposte di miglioramento.