Mobilità CIVIS
Sapienza è tra i fondatori dell’alleanza europea CIVIS - A European Civic University, finanziata dall’Unione europea, attiva dal 1° ottobre 2019.
Fanno parte di CIVIS, oltre alla Sapienza, gli atenei europei:
Free University of Brussels
University of Tübingen
Autonomous University of Madrid
Aix-Marseille Université,
National Kapodistrian University of Athens
University of Bucharest
University of Stockholm
Paris Lodron Universität Salzburg
University of Glasgow (ateneo associato)
UNIL | Université de Lausanne
CIVIS offre agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo possibilità di scambi e mobilità in uno spazio universitario europeo integrato. CIVIS è sinonimo di collaborazione transnazionale di università civiche, con un forte collegamento con il contesto sociale e geografico. Coinvolge circa 400.000 studenti, promuove il multilinguismo e la diversità culturale europea. Per quanto riguarda le mobilità svolte in modalità virtuale, si invita a prendere visione delle relative LINEE GUIDA (Delibera CdA Sapienza n. 469/21).
Scopri lo spirito di CIVIS in un video!
Presentazione Blended Intensive Programme (BIP) - Formazione per docenti
L'Area per l'Internazionalizzazione ha organizzato un evento on line di presentazione dei Blended Intensive Programmes (BIPs), corsi intensivi erogati in modalità blended (parte in mobilità virtuale e parte in presenza) frutto di un'iniziativa dell'Alleanza CIVIS e finanziati da fondi Erasmus+. L'evento è stato destinato a docenti e ricercatori interessati ad organizzare un BIP in partenariato con università CIVIS.
L'evento si è svolto on line lunedì 3 aprile 2023 per illustrare le modalità, i requisiti per presentare una candidatura e le buone pratiche dell'Ateneo.Il programma è disponibile nella sezione "Allegati". La registrazione è disponibile al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/rec/
Codice d’accesso: #B=zc3s5
La call è disponibile QUI e sarà aperta sino al 30 novembre 2023.
Per informazioni è possibile rivolgersi a: civis_shortmobility.sapienza@
Evento informativo 15.01.2024 ore 10.00 on line
link: https://uniroma1.zoom.us/j/82566008420?pwd=VmE3OXRKU3A4S3BiaG5YdStqcDdxZz09
Evento Dipartimento di Scienze Sociali ed economiche on-line
on line 20.03.2024 ore 11.00
link Meet – fbs-qbyv-cnk
CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
È possibile candidarsi fino al 28 aprile 2024 alla nuova tornata primaverile dei Bip: i corsi intensivi interdisciplinari erogati in modalità blended che prevedono un periodo di lezioni online e uno in mobilità fisica in una delle università partner di CIVIS. I corsi si svolgeranno nel primo semestre dell'a.a. 2024-2025.
Leggi la news
Per conoscere i requisiti, le modalità di iscrizione, i contributi e come gestire la fase di mobilità visita la pagina web dedicata
Coordinatori accademici per la mobilità CIVIS
• Architettura:
• Economia
• Medicina e Farmacia
• Medicina e Farmacia (Area Farmacia)
• Facoltà di Giurisprudenza
• Ingegneria Civile ed Industriale
• Ingegneria dell'Informazione, Informatica, Statistica
• Lettere e Filosofia
• Medicina e Odontoiatria
• Medicina e Psicologia
• Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
• Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Caratteristiche e obiettivi della mobilità CIVIS
- L’alleanza CIVIS si impegna ad attuare i principi del processo di Bologna, al fine di contribuire alla costruzione dello Spazio europeo dell'istruzione. L’alleanza Civis è da intendersi come uno spazio per l'insegnamento, la ricerca, gli scambi culturali e l'azione innovativa dei cittadini in Europa, dal Baltico al Mediterraneo.
- Nel tempo, attiverà una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 8 campus europei per costituire un vero Spazio europeo dell’Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione sarà fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedranno – oltre alla tradizionale mobilità Erasmus - mobilità brevi, anche virtuali e a distanza. Gli studenti che parteciperanno all’avvio delle mobilità CIVIS entreranno a far parte di una comunità europea, che beneficerà di servizi potenziati e di nuovi percorsi didattici innovativi.
- Tra gli obiettivi del progetto vi è la mobilità Erasmus tra le università dell’Alleanza. In considerazione del fatto che è previsto un incremento della mobilità tra le Università partner, Sapienza riserva il 10% dei contributi complessivi, in via prioritaria, alla mobilità di studenti che si candidino per le università CIVIS.