Mobilità CIVIS
Sapienza è tra i fondatori dell’alleanza europea CIVIS - A European Civic University, finanziata dall’Unione europea, attiva dal 1° ottobre 2019.
Fanno parte di CIVIS, oltre alla Sapienza, gli atenei europei:
Free University of Brussels
University of Tübingen
Autonomous University of Madrid
Aix-Marseille Université,
National Kapodistrian University of Athens
University of Bucharest
University of Stockholms
CIVIS offre agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo possibilità di scambi e mobilità in uno spazio universitario europeo integrato. CIVIS è sinonimo di collaborazione transnazionale di università civiche, con un forte collegamento con il contesto sociale e geografico. Coinvolge circa 400.000 studenti, promuove il multilinguismo e la diversità culturale europea. Per quanto riguarda le mobilità svolte in modalità virtuale, si invita a prendere visione delle relative LINEE GUIDA (Delibera CdA Sapienza n. 469/21).
Scopri lo spirito di CIVIS in un video!
NEWS: Evento di presentazione Blended Intensive Programme (BIP) - Formazione per docenti
L'Area per l'Internazionalizzazione ha organizzato un evento on line di presentazione dei Blended Intensive Programmes (BIPs), corsi intensivi erogati in modalità blended (parte in mobilità virtuale e parte in presenza) frutto di un'iniziativa dell'Alleanza CIVIS e finanziati da fondi Erasmus+. L'evento è destinato a docenti e ricercatori interessati ad organizzare un BIP in partenariato con università CIVIS.
L'evento si svolgerà on line lunedì 3 Aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 per illustrare le modalità, i requisiti per presentare una candidatura e le buone pratiche dell'Ateneo.((link Zoom).
La call sarà aperta dal 1° Aprile al 15 Maggio 2023.
Il programma è disponibile nella sezione "Allegati".
Per informazioni è possibile rivolgersi a: civis_shortmobility.ari@
CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
Nell’ambito dell’alleanza CIVIS è stata lanciata una nuova attività che arricchisce ulteriormente l’offerta formativa: i Blended Intensive Programmes (BIP), nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027. Ogni BIP combina un periodo di didattica online con un breve periodo di mobilità fisica di 5 giorni presso uno degli Atenei partner dell’alleanza CIVIS.
Ciascun BIP è ideato, organizzato e insegnato da professori di almeno tre degli Atenei partner CIVIS.
Esplora il catalogo dei corsi CIVIS.
I BIP CIVIS sono aperti agli studenti e al personale di tutti gli Atenei partner CIVIS
La maggior parte dei BIP è aperta ad almeno due diversi cicli di studi (laurea e laurea magistrale, laurea magistrale e dottorati).
Per essere ammessi, lo studente di Sapienza:
-
deve essere regolarmente iscritto ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, ciclo unico o dottorato di Sapienza;
-
deve conservare lo status di studente fino a conclusione del periodo di mobilità breve all’estero;
-
deve essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
-
deve avere fatto regolare domanda di partecipazione al BIP CIVIS (vedi QUI) ed essere stato selezionato ed ufficialmente nominato dalla commissione competente.
Se hai dubbi sulla possibilità di essere ammesso ai BIP, visita la pagina web della tua Università o dell’Ufficio Affari Internazionali. Puoi trovare una lista di link e contatti utili per ciascuna università QUI. Per alcuni BIP è richiesta la preparazione in determinate discipline, mentre altri sono aperti a tutte le persone interessate all'argomento. I dettagli sui criteri di ammissione sono indicati per ogni corso.
I BIP CIVIS sono moduli accademici riconosciuti dalla Commissione Europea e da tutti gli Atenei partner CIVIS e permettono di acquisire da 3 a 6 CFU. Il riconoscimento dei CFU dipenderà
- dal numero di crediti previsti per il BIP dagli organizzatori
- dalla situazione individuale dello studente, cioè da quanti CFU disponibili per questa attività ci sono nel suo piano di studi.
Inoltre, la partecipazione ad un BIP CIVIS verrà registrata al Passaporto CIVIS dello studente. Scopri di più sul Passaporto CIVIS.
Le candidature ai BIP avvengono attraverso il portale di mobilità CIVIS, accessibile tramite il Catalogo Corsi CIVIS.
Per ciascun anno accademico, ci saranno periodi di candidatura specifici.
Non verranno accettate candidature al di fuori di questi periodi. Per ciascun periodo, saranno offerti una selezione di BIP.
Per maggiori informazioni, visita la pagina Q&A sui BIP CIVIS.
Fermo restando che i contributi sono riconosciuti esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività accademiche circoscritte al periodo continuativo di mobilità prevista dal corso breve, lo studente di Sapienza:
-
deve essere regolarmente iscritto ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, ciclo unico o dottorato erogati da Sapienza;
-
deve conservare lo status di studente fino a conclusione del periodo di mobilità breve (virtuale e fisica);
-
deve essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
-
deve avere fatto regolare domanda di partecipazione al corso BIP Civis prescelto mediante la piattaforma online (CIVIS courses – CIVIS - A European Civic University) ed essere stato selezionato ed ufficialmente nominato dalla commissione competente.
Lo studente di Sapienza:
-
Dopo aver ricevuto la notifica di selezione per la partecipazione al corso BIP per il quale si è candidato, dovrà contattare via mail il seguente indirizzo di posta elettronica civis_shortmobility.ari@uniroma1.it per notificare al personale addetto dell’area per l’internazionalizzazione la sua intenzione ad accettare o meno la mobilità;
-
dovrà firmare una convenzione di borsa di studio (Grant Agreement) con Sapienza contenente un’autodichiarazione relativa alle condizioni di accesso al finanziamento;
-
dovrà riportare nella convenzione di borsa di studio un codice IBAN di cui risulta intestatario e allegare un documento della banca o delle Poste che riporti i dati riferiti al conto;
-
dovrà firmare e restituire via mail all’indirizzo civis_shortmobility.ari@uniroma1.it la convenzione di borsa di studio compilata in ogni sua parte seguendo la procedura di seguito indicata. (Lo studente è pregato di inserire nell’oggetto della mail il seguente testo: BIP – Cognome dello studente – titolo e periodo di svolgimento del corso breve).
Lo studente riceverà:
-
l’80% del contributo totale prima della partenza e comunque dopo la restituzione della convenzione di borsa di studio correttamente compilata in ogni sua parte, debitamente firmata e inclusiva dell’allegato bancario/postale che riporta i dati del conto/IBAN;
-
il 20% dell'intero importo entro 30 giorni di calendario dalla fine del periodo di mobilità, previo invio di copia delle carte di imbarco o altro titolo di viaggio e dell'attestato di frequenza all'Ufficio Erasmus all’indirizzo mail civis_shortmobility.ari@uniroma1.it inserendo nell’oggetto BIP – Cognome dello studente – Certificato di frequenza (Certificate of Attendance) per avviare la procedura di pagamento del saldo. Questo verrà erogato entro 30 giorni dalla ricezione del certificato di frequenza da parte del personale addetto.
-
Gli studenti e il personale docente saranno finanziati dalla dotazione universitaria complessiva assegnata a Erasmus+ e destinata alla mobilità degli studenti e del personale;
-
Ogni partecipante deve ottenere una borsa di mobilità dalla propria istituzione di provenienza. Il supporto individuale alla mobilità è di 70 € al giorno per gli studenti. Il sostegno individuale per gli insegnanti dipende dal Paese ospitante;
-
Gli studenti hanno diritto a un finanziamento aggiuntivo di 2 giorni (fino ad un massimo di 4 per i viaggi verdi) oltre la durata fisica del BIP, che ha lo scopo di coprire le spese per il giorno di arrivo e di partenza da e verso la città ospitante. Questi giorni sono definiti "giorni di viaggio" e sono finanziati solo se l'arrivo e la partenza avvengono prima e dopo le date delle attività fisiche. I viaggi effettuati il primo o l'ultimo giorno delle attività non sono considerati giorni di viaggio.;
Ad esempio, se lo studente partecipa a un corso della durata di 5 giorni + 2 giorni di viaggio per un totale di 7 giorni il partecipante dovrà moltiplicare l’importo giornaliero previsto per il numero di giorni: euro 70,00 x 7 giorni = euro 490,00. *
-
Gli studenti con minori opportunità (ISEE fino a 15mila EURO) ricevono un importo aggiuntivo una tantum di 100 euro al supporto individuale della loro borsa di studio Erasmus+.
-
Le università di origine sono tenute a pagare al personale docente e agli studenti con minori opportunità i costi associati al viaggio delle mobilità brevi in uscita secondo le informazioni riportate in tabella.
Tabella per il calcolo del contributo per il viaggio in base alle fasce chilometriche (distanza chilometrica tra il luogo di origine e quello di destinazione). Per stabilire la fascia chilometrica di riferimento si utilizza il Calcolatore di distanza
Distanze di viaggio [1] |
CONTRIBUTO DI VIAGGIO (In caso di viaggio standard, l’importo è riferito al viaggio di andata e ritorno) |
Contributo viaggio GREEN [2] |
Tra 10 e 99 km |
23 EURO per partecipante |
|
Tra 100 e 499 km |
180 EURO per partecipante |
210 EURO per partecipante |
Tra 500 e 1999 km |
275 EURO per partecipante |
320 EURO per partecipante |
Tra 2000 e 2999 km |
360 EURO per partecipante |
410 EURO per partecipante |
Tra 3000 e 3999 km |
530 EURO per partecipante |
610 EURO per partecipante |
Tra 4000 e 7999 |
820 EURO per partecipante |
|
8000 km o più |
1500 EURO per partecipante |
|
.
Nel caso di studenti con minori opportunità, il totale del contributo si otterrà sommando all’importo precedentemente calcolato* il contributo di viaggio connesso alla tratta di destinazione [3]
-
Gli studenti che optano per il viaggio Green potranno ricevere fino a 4 giorni di estensione al supporto individuale per coprire i giorni di viaggio.
[1] L’importo si calcola in base alla distanza tra Roma, sede di Sapienza, e la città sede dell’ateneo che coordina il corso breve;
[2] Si intende per “viaggio GREEN” l’utilizzo da parte del partecipante di mezzi di trasporto sostenibili (treno, pullman, bici, auto condivisa, ecc.) per le tratte di andata e ritorno verso e dalla sede ospitante.
[3] Nel caso di studenti in partenza da Sapienza la fascia di riferimento è quella dei 275 euro.
N.B.
I beneficiari di una mobilità all’interno del catalogo BIP CIVIS devono essere regolarmente iscritti in Sapienza al momento dello svolgimento della predetta mobilità. Nel caso in cui il beneficiario della mobilità breve CIVIS sia contestualmente beneficiario di una borsa nell'ambito del programma Erasmus o di altro programma di mobilità (doppio titolo e extra-UE) potrà svolgere la mobilità breve CIVIS senza beneficiare del contributo economico previsto (zero-grant)
CIVIS Open Online Courses (OOC)
Nell’ambito dell’alleanza CIVIS, a European Civic University, è stata lanciata una nuova attività che arricchisce ulteriormente l’offerta formativa. Gli studenti degli atenei partner hanno, infatti, la possibilità di seguire i corsi on line erogati dalle Università CIVIS. Ogni università gestisce e regola autonomamente il processo di registrazione per i corsi che eroga.
Alla seguente pagina https://civis.eu/index.php/it/open-online-courses è possibile visualizzare l’offerta formativa degli atenei CIVIS e le modalità d’iscrizione.
STUDENTI OUTGOING
Lo studente che vorrà farsi riconoscere i crediti per le attività svolte online ed erogate dall’ateneo partner, dovrà compilare il modulo del Learning Agreement inserendovi i crediti previsti dal corso.
Il riconoscimento dovrà essere approvato prima dell'inizio della frequenza del corso o dei corsi online dal Responsabile accademico della mobilità (RAM) del proprio corso di studi. N.B. Al Learning Agreement dovrà essere all'allegato l'ultimo percorso formativo approvato e la lista degli esami sostenuti.
Potranno essere riconosciuti crediti:
- come altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro oppure
- come crediti a scelta, se il piano di studi lo consente, nel limite dei 12 CFU complessivi oppure
- come attività extra-curriculare.
Dopo aver seguito il corso e sostenuto con esito positivo l’esame, lo studente dovrà recarsi dallo stesso docente che ha firmato il suo learning agreement con il modulo di riconoscimento, farlo firmare e consegnarlo in originale alla Segreteria Studenti per l'inserimento in carriera dei crediti riconosciuti. Lo stesso modulo di riconoscimento firmato dovrà essere altresì inviato per email a civis_openonlinecourses.ari@uniroma1.it.
Anche i dottorandi dovranno compilare il learning agreement, ma senza obbligo di inserimento del numero di crediti e, quindi, del loro riconoscimento. Il learning agreement, in questo caso, potrà essere firmato anche dal coordinatore del corso di dottorato.
Informazioni in merito alle opportunità di studio all'estero e alle modalità nel quadro dell'Alleanza CIVIS possono essere richieste ai Coordinatori accademici della mobilità CIVIS elencati sotto.
STUDENTI INCOMING
Per frequentare i corsi erogati da Sapienza, lo studente dell’ateneo partner dovrà inviare una mail a civis_openonlinecourses.ari@uniroma1.it e consultare attentamente l’elenco dei corsi disponibili.
L’Ufficio competente procederà alla registrazione dello studente e all’adempimento delle procedure amministrative.
Al termine del corso e successivamente al sostenimento dell’esame di profitto, lo studente potrà scaricare il Certificato di Frequenza/Transcript of Records dalla propria pagina personale.
Civis e Bandi Erasmus+ per studio
- Erasmus+ UE per studio 2023-2024
Una riserva del 10% dei contributi complessivi sarà destinata, in via prioritaria, alla mobilità di studenti che si candidino per le suddette università
Coordinatori accademici per la mobilità CIVIS
• Architettura:
• Economia
• Medicina e Farmacia
• Medicina e Farmacia (Area Farmacia)
• Facoltà di Giurisprudenza
• Ingegneria Civile ed Industriale
• Ingegneria dell'Informazione, Informatica, Statistica
• Lettere e Filosofia
• Medicina e Odontoiatria
• Medicina e Psicologia
• Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
• Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Caratteristiche e obiettivi della mobilità CIVIS
- L’alleanza CIVIS si impegna ad attuare i principi del processo di Bologna, al fine di contribuire alla costruzione dello Spazio europeo dell'istruzione. L’alleanza Civis è da intendersi come uno spazio per l'insegnamento, la ricerca, gli scambi culturali e l'azione innovativa dei cittadini in Europa, dal Baltico al Mediterraneo.
- Nel tempo, attiverà una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 8 campus europei per costituire un vero Spazio europeo dell’Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione sarà fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedranno – oltre alla tradizionale mobilità Erasmus - mobilità brevi, anche virtuali e a distanza. Gli studenti che parteciperanno all’avvio delle mobilità CIVIS entreranno a far parte di una comunità europea, che beneficerà di servizi potenziati e di nuovi percorsi didattici innovativi.
- Tra gli obiettivi del progetto vi è la mobilità Erasmus tra le università dell’Alleanza. In considerazione del fatto che è previsto un incremento della mobilità tra le Università partner, Sapienza riserva il 10% dei contributi complessivi, in via prioritaria, alla mobilità di studenti che si candidino per le università CIVIS.